Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Porto 2000”, la gara agli sgoccioli

Massimo Provinciali

LIVORNO – Sulla gara per il terminal crociere labronico, la privatizzazione della “Porto 2000”, ogni giorni diventa buono per avere i risultati della comparazione tra le tre offerte rimaste in lizza: quella del CFG Group (Grimaldi Euromed e Costa Crociere), quella della Sinergest di Olbia (gruppo Onorato più Msc) e quella delle Creuers di Barcellona (partecipata da Aloschi e Bassani Adriatico). Anche se la procedura stessa è articolata in modo che solo entro metà aprile sarà possibile avere l’aggiudicazione definitiva del 66% delle quote della società, oggi di proprietà dell’Authority portuale e della Camera di Commercio labronica. Lunedì scorso, in consiglio d’amministrazione della “Porto 2000”, sono stati forniti alcuni elementi della gara, sullo stato d’avanzamento della commissione nell’esame delle offerte.[hidepost]

La lunga e articolata disamina condotta dalla commissione giudicatrice guidata dal presidente della “Porto 2000” Massimo Provinciali, dovrebbe concludersi entro la settimana o poco più. Ma poiché le offerte economiche, che valgono il 35% circa, devono essere aperte in seduta pubblica, bisognerà aspettare la convocazione alla suddetta seduta delle tre cordate in lizza: quindi presumibilmente si andrà a metà marzo o poco prima. Poi ci saranno 45 giorni per gli eventuali ricorsi e solo dopo allora ci sarà l’aggiudicazione definita. Salvo ulteriori code in altri gradi di giudizio.

La gara, che si presenta tutt’altro che facile, si è sviluppata in due settori: un’analisi tecnica e una finanziaria, quest’ultima legata anche al piano d’impresa dei concorrenti. La proclamazione dei vincitori ha già una preoccupante ala di polemica preventiva perché almeno una cordata, quella che fa capo ad Onorato, già in partenza aveva messo in dubbio la legittimità di alcuni atti con una specie di ricorso preventivo di Sinergest.

Che Onorato tenga molto alla “Porto 2000” lo si evince anche dalle recenti manovre di potenziamento della propria presenza sul porto: con l’entrata in forze nel terminal LTM (operazione che dicono sia costata 8,6 milioni di euro) e con la messa in atto anche della “corazzata” Marinvest, finanziaria del gruppo Aponte.

Nel confronto serratissimo e in crescendo con Onorato, anche la Euromed di Grimaldi ha sparato tutte le sue cartucce: compresa l’alleanza con la Costa Crociere, che ha alle spalle il potente gruppo Usa tra i più impegnati nel Mediterraneo. Più defilati ma non certo meno determinati gli italo-spagnoli del Creuers di Barcellona. Che possono vantare il fatto d’essere il primo terminalista delle crociere del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio