Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Quadrato” sull’autotrasporto al Logitec di Verona

VERONA – Si è conclusa con un grande successo di pubblico la partecipazione di FacciamoQuadrato, il «Salotto dell’Autotrasporto» all’edizione 2017 del Transpotec Logitec di Verona.

Patrocinato da importati Associazioni di Categoria del Trasporto, quali FIAP – Federazione Italiana degli Autotrasportatori Professionali, UNITAI – Unione Imprese Trasporti Automobilisti Italiana e CAPIMED – Confederazione Nazionale Autonoma Artigiani Piccoli e Medi Imprenditori, Facciamo Quadrato è nato come luogo di aggregazione dove Istituzioni, Associazioni di Categoria, Committenti, Imprese dell’Autotrasporto e Aziende potessero incontrarsi e confrontarsi su temi di interesse per la competitività del comparto, offrendo nel contempo un punto di osservazione privilegiato sulle ultime novità in fatto di servizi e prodotti dedicati al mondo dell’autotrasporto.[hidepost]

Oltre ai sostenitori storici dell’iniziativa, DEKRA (azienda di punta a livello mondiale nel settore Automotive e marchio storico nell’ambito della mobilità e della sicurezza), DKV (leader sul mercato dell’approvvigionamento in viaggio senza contanti per il settore dei trasporti e della mobilità sulle strade europee) e FIAP Service (società della FIAP specializzata in servizi avanzati per la gestione degli adempimenti normativi in tema di Cronotachigrafo, Tempi di Guida, Pausa e Riposo e in altri servizi specifici per l’autotrasporto), nell’edizione 2017 del Transpotec, FacciamoQuadrato si è arricchito di nuovi importanti partner, tra cui GARMIN (leader mondiale nella navigazione GPS), TOMASI Group, (azienda specializzata nella fornitura di forza lavoro nei principali paesi europei per primari committenti internazionali), e VIASAT (leader in Europa nei sistemi di sicurezza satellitare e specializzata in soluzioni di fleet management per agevolare l’attività delle aziende di trasporto e logistica), che ha scelto proprio il Salotto dell’Autotrasporto quale cornice per la conferenza stampa di presentazione della acquisizione di Teamind Solution (System Integrator italiano, specializzato in soluzioni tecnologiche intelligenti per il mondo della mobilità).

Molto seguiti anche gli eventi targati FacciamoQuadrato, a partire dai workshop – trasmessi in diretta streaming anche su Facebook? L’Autotrasporto facile Volume 1 & Volume 2 del Camionista d’assalto Ermete Bottazzi di Zelig (a.k.a. Duilio Pizzocchi), che ha raccontato in chiave comico-realistica le sfide quotidiane che si presentano agli autotrasportatori e le opportunità in termini di prodotti e servizi per facilitare l’attività degli autisti e delle aziende.

Particolarmente elevata l’affluenza di pubblico all’evento del sabato pomeriggio “2027. Esisterà ancora l’Autotrasporto?”. Il Talk Show magistralmente condotto dal direttore della rivista Uomini e Trasporti Daniele Di Ubaldo, ha portato Istituzioni, Committenza, Esperti, Imprenditori del settore dell’autotrasporto a confrontarsi sul futuro del comparto, alla luce delle attuali condizioni del mercato, dell’evoluzione tecnologica e della concorrenza globale.

Logistica urbana, e-commerce, consegna con i droni, tecnologia, Sostenibilità, e Regolarità: sono solo alcuni dei tantissimi temi discussi dall’autorevole panel di esperti, composto da: Luigi Tarquini, segretario del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori; Franco Fenoglio, presidente di UNRAE, presidente e amministratore delegato di Scania; Riccardo Stabellini, Logistics Director – Italy di Barilla; Silvio Faggi, vice presidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori; Massimo Bagnoli, presidente Nazionale di FIAP-Conftrasporto; Emanuela Bertoni, CEO di Angelo Bertoni e Figli, presidente di UNITAI-Conftrasporto e ASEA e Marco Salardi, CEO di Gruppo CDS.

“Il successo di pubblico ottenuto da FacciamoQuadrato ci riempie di orgoglio – dice Massimo Bagnoli, presidente nazionale di FIAP-Conftrasporto, associazione fondatrice di FacciamoQuadrato. Questa iniziativa ci dimostra ancora una volta che la collaborazione, la volontà di unire le forze e «fare quadrato» è veramente la chiave giusta per superare positivamente tutte le sfide competitive. Un ringraziamento particolare va ai partner che hanno sposato questo progetto GARMIN, TOMASI Group, VIASAT e ai nostri sostenitori storici DEKRA, DKV e FIAP Service per aver reso possibile questa iniziativa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora