Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LTM, nuovi vertici e programmi

Giuseppe Savarese

LIVORNO – Come avevamo già annunciato, il gruppo Onorato Armatori ha acquisito LTM (Livorno Terminal Marittimo), società terminalistica della Darsena del porto di Livorno, specializzata nella gestione del traffico Ro-Ro e anche Ro-Ro-Pax delle autostrade del mare. L’operazione è avvenuta attraverso l’acquisizione da parte del gruppo Onorato della maggioranza della holding Agemar Spa e, di conseguenza, della sua controllata LTM. Nei giorni scorsi, nel corso della riunione dell’assemblea dei soci e del nuovo consiglio d’amministrazione, il comandante Giuseppe Savarese e Matteo Savelli sono stati nominati rispettivamente presidente e amministratore delegato della società.[hidepost]

Matteo Savelli

“Attraverso l’acquisizione – dice una nota ufficiale – il gruppo Onorato Armatori gestirà un terminal polifunzionale, a servizio del traffico cabotiero nazionale ed estero, per la ricezione, l’imbarco e lo sbarco, lo smistamento e la movimentazione delle merci con prevalenza del settore rotabile. Una conferma, dunque, dell’interesse che il Gruppo nutre per il porto di Livorno, crocevia fondamentale per il traffico merci e passeggeri delle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori, che in questo modo potranno ulteriormente consolidare i collegamenti dello scalo toscano con i più importanti porti italiani, in particolare quelli della Sardegna e della Sicilia. Il porto di Livorno sta diventando sempre più rilevante e strategico per il gruppo Onorato Armatori – afferma Giuseppe Savarese, neo presidente di LTM, che tra le altre cariche ricopre anche quella di direttore generale di Moby, di cui è responsabile della gestione operativa della flotta. Questo scalo è fondamentale per il consolidamento e il potenziamento del nostro network, che sono certo proseguirà anche in futuro. Porterò avanti questo incarico con grande impegno e orgoglio, consapevole dell’importanza della carica che mi è stata conferita”.

Sottolineata anche la piena collaborazione con Renzo Conti, oggi socio di minoranza in LTM e manager storico del terminal “con il quale il gruppo è felice di lavorare e grazie al quale sarà possibile proseguire per lo sviluppo del terminal”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio