Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Convegno ANCE sul codice dei contratti

LIVORNO – Ad un anno dalla entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici, e nell’attesa di approvazione del decreto correttivo, sono ancora molteplici gli aspetti critici per i quali è necessario un approfondimento.[hidepost]

Per questo, Confindustria Livorno Massa Carrara, insieme ai Costruttori Edili di ANCE Livorno e Massa Carrara, in collaborazione con ANCE Toscana, CCIAA della Maremma e del Tirreno e il quotidiano online di Toscana24, organizzano un convegno sul tema: “Le novità del codice dei contratti pubblici anche alla luce del decreto correttivo in itinere”, che si terrà venerdì 7 aprile dalle ore 8,30 presso la Sala Conferenze della CCIAA del Tirreno e della Maremma.

Il convegno intende offrire a tutti i soggetti della filiera degli appalti pubblici (Progettisti, Imprese e Stazioni Appaltanti), un contributo con indicazioni operative per contribuire al rilancio di un settore delle costruzioni, penalizzato da anni di incertezza normativa e procedurale.

Elementi qualificanti del nuovo codice sono il nuovo ruolo delle stazioni appaltanti, l’attenzione verso la qualità progettuale, l’indicazione di criteri di aggiudicazione che dovrebbero valorizzare la capacità e la qualità delle Imprese, tutti elementi condivisibili, ma declinati talvolta in maniera contraddittoria.

“Basta con proroghe e rinvii” – denuncia il presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, Alberto Ricci -. “La lunga e prolungata fase di recessione dell’industria edilizia non sembra essersi arrestata, soprattutto nelle province di Livorno e Massa Carrara, dove sono attivi gli Accordi di Programma per fronteggiare le varie crisi. L’applicazione del codice dei contratti pubblici va approfondita per garantire tutele alle imprese locali e quindi all’occupazione sul territorio. Occorre maggiore determinazione nella realizzazione di progetti di edilizia pubblica, per accrescere concrete possibilità di sviluppo economico”.

Dopo i saluti istituzionali del presidente di Confindustria LI-MS, Alberto Ricci e del presidente dei Costruttori Edili ANCE di Massa Carrara, Matteo Venturi, interverranno Antonio Bertelli, componente del Groppo Tecnico Nazionale ANCI – appalti; Ivana Malvaso, responsabile dell’Area Contratti della Regione Toscana; Claudio Contessa, consigliere di Stato esperto giuridico della Direzione Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Claudio Guccione, P&I Studio Legale Guccione e Associati. Modererà il convegno Carlo Lancia, direttore di ANCE Toscana. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Frangerini, presidente dei Costruttori ANCE Livorno.

Il seminario è accreditato per la formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine degli Architetti e degli Avvocati di Livorno e Massa Carrara.

La partecipazione è libera per imprese e professionisti, previa iscrizione via email all’indirizzo ancelivorno@confindustrialivornomassacarrara.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio