Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma informatica a Malpensa Cargo

MILANO – Giovedì 30 marzo a Milano si è tenuta, dinanzi a circa cento persone, la presentazione della prima piattaforma informatica aeroportuale per lo scambio dati tra gli operatori del cargo aereo.

La piattaforma, o Ecosistema Smart City delle merci, è stata aperta al pubblico lunedì scorso, ed è stata creata su iniziativa degli operatori che insistono sull’aeroporto varesino.[hidepost]

“Il progetto – ha affermato il rappresentante di SEA – è nato nel 2013 su iniziativa di ANAMA, SEA, Assohandlers e con il supporto di Regione Lombardia, ha visto una fase di realizzazione durata più del previsto. Questo tempo è stato necessario perché la piattaforma origina ex novo dal confronto tra operatori del cargo aereo e SEA, con il coordinamento del Cefriel Politecnico di Milano e di Regione Lombardia.

Marina Marzani, presidente di ANAMA, ha quindi messo in evidenza i vantaggi che ci si aspetta di ottenere dall’ecosistema e che si possono sintetizzare in: riduzione dei tempi di carico/scarico delle merci presso la cargo city; efficientamento del sistema di appuramento delle bolle in esportazione; tracciabilità della spedizione lungo tutta la filiera; non duplicazione dei costi (ad esempio quelli per raggi X); misurabilità delle performance dell’Aeroporto di Malpensa per poterlo confrontare con gli altri scali; efficientamento dei processi di importazione; diffusione della “informatizzazione dei processi”.

In chiusura di presentazione Alessandro Cappella, rappresentante di Assohandlers, ha sottolineato come questo progetto consente al principale aeroporto cargo italiano di mettersi al livello dei più importanti aeroporti del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio