Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Confetra: nostre imprese fuori da tassa ART

ROMA – Con la sentenza n. 69 del 7 aprile u.s. la Corte Costituzionale ha stabilito che le norme primarie in materia di contributi all’Autorità dei Trasporti non presentano profili di incostituzionalità perché stabiliscono sia il tetto massimo di contribuzione (1 per mille del fatturato), sia la platea dei soggetti chiamati al versamento.

[hidepost]

In particolare riguardo a quest’ultimo aspetto, la Consulta ha stabilito che i soggetti incisi sono quelli che svolgono attività che l’Autorità ha concretamente ed effettivamente regolato.

“Esprimiamo soddisfazione per la sentenza della Consulta” – dichiara Nereo Marcucci presidente di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) – “le nostre imprese svolgono attività che non rientrano nella competenza dell’ART e ora la Corte Costituzionale ha detto inequivocabilmente che chi non è regolato non può essere chiamato a pagare”.

La pronuncia della Consulta è conseguente all’ordinanza di rimessione che il Tar del Piemonte (la sede dell’ART è Torino) ha emesso relativamente a una serie di ricorsi presentati da imprese di trasporto private e dalle associazioni di categoria del settore tra cui Confetra assieme alle federazioni aderenti Fedespedi, Fedit, Assologistica, Trasportounito e all’Associazione degli autotrasportatori Anita.

Il Tar del Piemonte aveva sollevato eccezioni di incostituzionalità che la Corte ha respinto. Ora toccherà quindi al Tribunale Amministrativo giudicare i ricorsi sulla base di quanto la Corte stessa ha stabilito.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio