Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cala de’ Medici laboratorio innovativo

ROSIGNANO – Marina Cala de’ Medici ha di recente sottoposto gli anelli di ormeggio a test di trazione. Il porto si conferma così laboratorio innovativo e tecnologico, non limitandosi a utilizzare materiali e oggetti, ma preoccupandosi di verificarne qualità e prestazioni.

[hidepost]

«Negli anni – commenta la direzione portuale – i materiali sono soggetti a usura e rientra, quindi, nella normalità prevedere un loro ripristino. Per quanto riguarda le attrezzature di ormeggio, gli anelli sono una delle parti più soggette a usura. Per la loro sostituzione è quindi fondamentale utilizzare materiali di ottima qualità, prevedere lavorazioni di costruzione a regola d’arte e far verificare il prodotto finito con test di laboratorio. Nel caso specifico, i componenti, cioè gli anelli, sono stati affidati a un laboratorio di verifica e certificazione che ha eseguito delle prove di trazione superiori alle 14 tonnellate», conclude la direzione.

Il materiale per la realizzazione degli anelli è arrivato dalla Germania attraverso un grossista ed importatore toscano. L’anello modello è stato realizzato da un fabbro, che si è occupato della calandratura, cioè di piegare la barra dritta ad anello, e da una carpenteria inox, che si è occupata di completare la costruzione dell’anello, agganciandovi il perno avvitato, cioè la parte a vite che entra nel basamento.

Pronto l’anello modello, è stato contattato il laboratorio di certificazione. Per la prova di trazione, l’anello è stato inserito in una macchina che simula la trazione: è presente un blocco, che costituisce il basamento della macchina, in cui viene inserito il perno avvitato dell’anello; all’estremità opposta viene inserito un grillo o golfare. La macchina ha poi dei pistoni che si allungano e che sviluppano una trazione, che in questo caso specifico è arrivata fino a 140 KN (kilonewton). Eseguito il test, il laboratorio ha rilasciato a Marina Cala de’ Medici un verbale.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio