Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti sui traghetti Toremar

LIVORNO – Uno stage formativo in nave per conoscere da vicino i mestieri del mare. È già partito il progetto di orientamento per i ragazzi delle IV classi dell’Istituto di Istruzione Superiore Buontalenti-Cappellini-Orlando di Livorno, che permette ai giovani studenti di apprendere i segreti di un lavoro, quello del marittimo, tanto affascinante quanto particolare e tutto da scoprire.

[hidepost]

Gli stage, che dureranno fino al prossimo settembre, prevedono che salgano a bordo mediamente tre ragazzi ogni settimana, ospiti delle navi della flotta sulla linea Livorno-Capraia. Un progetto importante che, attraverso la conoscenza dei mestieri del mare, mira ad agevolare le scelte professionali dei giovani coinvolti.

Toremar, che aderisce a questo progetto per il terzo anno consecutivo, conferma così ancora una volta il proprio legame con la Toscana, core business delle sue attività. Sono sempre di più le iniziative portate avanti sul territorio dalle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori, che vogliono partecipare in questo modo allo sviluppo della regione e alla crescita dei giovani, sia dal punto di vista professionale che da quello umano.

“Per Toremar è un immenso piacere ospitare gli studenti nelle nostre navi – spiega l’AD della Compagnia, Matteo Savelli – Per questi ragazzi si tratta di un’opportunità importante, potranno apprendere da vicino il lavoro dei nostri marittimi e avere poi le idee più chiare sul cammino professionale che vorranno compiere. Si tratta di un progetto molto bello, ed è nostra intenzione proseguire in questa direzione anche in futuro”.

Toremar, insieme a Moby, è il ponte per l’Elba. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori sono le uniche presenti tutto l’anno per assicurare i collegamenti con l’Isola d’Elba, garantendo, durante il periodo di alta stagione, fino a 100 partenze al giorno, una ogni trenta minuti. Collegamenti 365 giorni all’anno anche con Cavo e Rio Marina. Grazie alla formula Parti Prima è possibile viaggiare sui traghetti Moby e Toremar lo stesso giorno, anche con un orario antecedente rispetto a quello prenotato, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio