Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Europa Expo comitato a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – L’Espo, l’Associazione dei porti Europei (European Sea Ports Organization) ha scelto, quest’anno, Civitavecchia per la propria riunione annuale del Comitato “Intermodal, Logistics and Industry”.

I lavori della due giorni, che si sono tenuti a Molo Vespucci, sono stati aperti dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo, e vedranno la partecipazione, fra gli altri, di Antongiulio Marin della DG MOVE, la cui presenza nello scalo laziale sta ad indicare – dice una nota dell’Adsp – gli ottimi rapporti che l’Adsp ha instaurato con la Commissione Europea, e dei rappresentanti dei maggiori porti europei come Barcellona e Puertos del Estado (l’ente che raggruppa i porti spagnoli), Marsiglia, Anversa, Amburgo, Copenaghen, Malmoe e l’Associazione dei porti finlandesi e di quelli svedesi.

[hidepost]

Durante i due giorni di meeting sono stati affrontate diverse tematiche di rilevanza e di interesse anche per il porto di Civitavecchia ed il suo network quali l’Update sulle reti TEN-T, la possibilità di istituire una Piattaforma per le connessioni Unione Europea-Cina, lo Studio della DG MOVE sul potenziale non sfruttato dei porti marittimi. Ed è stata analizzata la relazione della Corte dei Conti europea sui progetti portuali.

Presente inoltre, su invito di ESPO, il responsabile della sede Unindustria di Civitavecchia Stefano Cenci per illustrare ai presenti le possibilità di sviluppo del retroporto.

“Esprimo la massima soddisfazione, anche a nome di tutta la community portuale – ha dichiarato il presidente dell’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale Francesco Maria di Majo – per la scelta di Espo di svolgere la riunione annuale del Comitato intermodalità logistica ed industria a Civitavecchia. Sicuramente – conclude di Majo – questa è una buona notizia anche per tutta la portualità nazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio