Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cala de’ Medici ok al bilancio

ROSIGNANO – Si è svolta presso il teatro Solvay di Rosignano, l’annuale assemblea dei soci di Marina Cala de’ Medici. Grande l’affluenza. Fra i punti all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2016 e la conferma della cooptazione del nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, il socio Quirino Fausto Sestini, a seguito delle dimissioni della dottoressa Elena Zanin.

[hidepost]

Aperta l’assemblea, il presidente avvocato Flavia Pozzolini ha dato la parola al consigliere dottor Luciano Rai, con delega agli aspetti fiscali, che ha esposto i dati di bilancio, e all’AD e direttore portuale Matteo Italo Ratti, che ha posto l’accento sull’importanza di un posizionamento “di livello” del Marina, ricordando anche le certificazioni e riconoscimenti ottenuti dalla struttura, ovvero la certificazione di Marina Excellence e il riconoscimento aggiuntivo 24 Plus per i servizi offerti alle imbarcazione sopra i 24 metri, il tutto nell’ottica dell’incremento del valore dei posti barca e dei fondi commerciali.

Per quanto riguarda l’utilizzo ormeggi, emersa nel corso dell’assemblea una crescita costante, in particolar modo del dato delle imbarcazioni in transito: dalle 737 unità del 2013 si è passati a 1.243 nel 2016, aumentano anche le unità stanziali: dalle 564 unità del 2013, a 451 nel 2016. Attualmente, di conseguenza, veramente pochi i posti disponibili in Porto, offerti ad un canone di locazione con trend in aumento.

Sono stati discussi poi i temi delle risorse umane, della gestione commerciale, del costo dei servizi portuali, del recupero crediti, dei lavori alla diga foranea, nonché di quelli di manutenzione della banchina della diga di sopraflutto, comprensivi del rifacimento delle pareti esterne dei box. Si è parlato anche delle tematiche relative al Borgo Commerciale.

Il presidente avvocato Pozzolini ha fatto poi il punto sulle varie iniziative intraprese concernenti IMU, TARI e canone di concessione demaniale. Esposti ai presenti anche i dati numerici che risulterebbero dai diversi possibili esiti. In via prudenziale, il Cda ha deciso di richiedere ai Soci ulteriori accantonamenti in attesa degli sviluppi dei relativi contenziosi.

Il presidente avvocato Pozzolini ha a questo punto invitato i Soci ad intervenire. Numerose sono state le domande poste, alle quali il Cda ha puntualmente risposto. Si è passati poi all’approvazione del bilancio, che dopo il parere favorevole del collegio dei sindaci revisori espresso dal presidente dottor Stefano Ghelli, è stato approvato all’unanimità. Dato fondamentale emerso nel corso dell’assemblea, l’approvazione dell’operato del consiglio di amministrazione, sia sotto il profilo gestionale che dei rapporti verso l’esterno, ovvero con la pubblica amministrazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio