Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Porte vinciane”, c’è la gara

Relitto delle porte dismesso

LIVORNO – Quello della sistemazione definitiva e della definitiva gestione delle “porte vinciane”, tutt’ora spalancate sulla Darsena Toscana, è stato citato come uno dei problemi dello scalo labronico anche nella relazione della presidente di Spedimar Gloria Dari (vedi sopra). Ma sembra che finalmente almeno la parte tecnica del problema sia in fase di soluzione. Secondo quanto ci ha dichiarato il presidente della Navicelli Spa dottor Caridi, è in corso la gara per la costruzione del sistema delle “porte” totalmente nuovo; gara già assegnata, da perfezionare nella parte burocratica, che dovrebbe portare alla consegna del sistema nuovo entro la fine di luglio.

[hidepost]

A quel punto la gestione delle “porte”, secondo gli accordi sottoscritti in Regione Toscana tra il Comune di Pisa (titolare della Navicelli Spa) e l’Autorità portuale di Livorno, passerà alla Authority dei porti regionali, di cui è responsabile l’ingegner Fabrizio Morelli. Che ci ha confermato gli accordi e anche l’impegno della sua Authority alla gestione. “ Secondo gli accordi sottoscritti in Regione – ci ha detto l’ingegner Morelli – ci dovranno essere consegnate le nuove “porte”, istallate e perfettamente funzionanti. A quel punto la gestione dell’opera e dei relativi dragaggi per tenere l’area senza insabbiamenti, sarà oggetto del nostro impegno, probabilmente con il ricorso ad uno specifico concordato”. Difficile pensare che sia l’Autorità regionale stessa a gestire le nuove “porte”: probabilmente si ricorrerà a una ditta specializzata, con il supporto dell’Autorità di sistema portuale livornese, che è la principale interessata ad avere la Darsena Toscana protetta dagli insabbiamenti portati dallo Scolmatore dell’Arno.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio