Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toscana si candida alla nautica d’eccellenza

Il nuovo Benetti Fast 125 Skyler

VIAREGGIO – È stato siglato nell’ambito dello Yachting Rendez-vous il protocollo d’intesa di tre anni tra Regione Toscana, Comune di Viareggio e Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità per la realizzazione di un salone d’eccellenza. Ammonta a 400mila euro, invece, il supporto da parte di Regione Toscana dedicato alla prima edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena a Viareggio le scorse settimane.

[hidepost]

L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’esposizione nautica. “Abbiamo firmato un’intesa triennale con il Comune di Viareggio per far diventare questa fiera la prima al mondo – ha dichiarato Rossi. Mi auguro che il Versilia Yachting Rendez-vous aiuti soprattutto il settore produttivo e turistico territoriale. Ringrazio infine gli organizzatori che hanno pensato e realizzato questa manifestazione in così poco tempo”.

Grande soddisfazione per l’accordo raggiunto anche da parte del sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro. “Un protocollo triennale fondamentale per la nostra città e per la nostra industria – ha dichiarato il primo cittadino a margine del taglio del nastro – oggi inauguriamo una manifestazione importantissima per Viareggio e soprattutto per l’artigianalità che ci appartiene e che ci lega alla nautica d’eccellenza. Per realizzare un’imbarcazione occorrono settanta diverse professionalità, tra artigiani e piccoli imprenditori, tutte espresse nella darsena viareggina”.

Anche per Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana, il Versilia Yachting Rendez-Vous rappresenta la vetrina ideale per dare la giusta importanza a un settore produttivo strategico per l’intero Paese. “Nonostante anni di crisi e di carenza legislativa nel comparto nautico siamo ancora leader mondiali sulla produzione di imbarcazioni sopra i 24 metri, sulla gommonautica e sull’accessoristica. La nautica ha oggi quindicimila addetti diretti che diventano oltre centomila se contiamo anche l’occupazione indiretta. L’Italia deve diventare sempre più attrattiva per le tante imbarcazioni che vogliono avvicinarsi alle nostre coste e il Versilia Yachting Rendez-vous rappresenta la giusta occasione di rilancio”.

“Questa mattina – ha dichiarato Vincenzo Poerio, presidente del Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità – abbiamo firmato un protocollo con Regione Toscana e Comune di Viareggio che apre una fase decisamente interessante per il distretto nautico di Viareggio e dell’intero comparto in Toscana. I segnali positivi di ripresa della produzione, abbinati ad un progetto di lungo respiro internazionale, permettono ad un settore fondamentale per questa regione di proseguire sulla strada imboccata, grazie anche a questo evento dedicato alla nautica d’eccellenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio