Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Carrelli Baoli KBE a tre o quattro ruote

LAINATE – Baoli lancia sul mercato la nuova serie di carrelli elettrici a tre e quattro ruote KBE, la sintesi ottimale tra tecnologia e progettualità di qualità tedesca e i prezzi competitivi dei prodotti realizzati in Asia per un rapporto qualità-prezzo unico sul mercato.

Ideali per molteplici impieghi sia all’interno che all’esterno, i KBE sono disponibili sia nella versione KBET a tre ruote, con modelli da 15, 18 e 20 quintali, che nella versione KBE a quattro ruote, con portate da 15 a 35 quintali.

[hidepost]

In particolare, i modelli KBET a tre ruote uniscono produttività, performance ed economicità di utilizzo. L’assale anteriore bimotore e la trasmissione di alta qualità offrono un comportamento di guida ideale, garantendo così angoli di sterzo ridotti e un basso consumo delle gomme anteriori. Inoltre, i freni a disco in bagno d’olio di questi carrelli non hanno bisogno di alcuna manutenzione e sono sinonimo di efficienza e precisione in fase di arresto. Per offrire massimo comfort agli operatori che necessitano di scendere e risalire frequentemente dal carrello, i KBET sono dotati di un posto di guida basso, mentre per rispondere alle esigenze più particolari sono disponibili anche con semi-cabina e cabina completa, oltre che in versione per celle frigorifere. Per quanto riguarda i modelli a 4 ruote, i KBE sono in grado di soddisfare sia gli operatori che cercano un prodotto affidabile e robusto per impegni meno gravosi, sia chi ha bisogno di elevate performance e produttività, essendo disponibili con portata fino a 35 quintali.

Tutti i carrelli della serie sono dotati di sistema di frenatura elettrica automatica al rilascio dell’acceleratore, permettendo sia di ottenere una maggior sicurezza di guida, sia di recuperare parte dell’energia di frenata, che viene convertita in energia elettrica e resa nuovamente disponibile. Inoltre, i KBE montano componenti di grande qualità prodotti dai migliori marchi a livello internazionale come SME, produttore italiano di assoluta eccellenza. Proprio SME ha fornito a queste macchine sia i motori di trazione e di sollevamento, sia il controller elettronico che gestisce con estrema precisione ogni funzione, una sorta di “cuore” del carrello che consente di erogare elevate performance in ogni situazione.

Personalizzazione è un’altra parola d’ordine per questi modelli: l’operatore può infatti scegliere tra diversi livelli di performance tramite un comodo display, a seconda dell’utilizzo previsto. Oltre alle prestazioni, Baoli ha voluto curare ogni dettaglio anche per quanto riguarda la sicurezza: tutti i KBE sono infatti dotati di sensore di sterzata e sistema di riduzione della velocità in curva, mentre il layout della cabina garantisce una piena visibilità in tutte le direzioni. Infine, per non lasciare nulla al caso, i carrelli sono stati progettati per garantire un’ottima accessibilità a tutti i componenti, facilitando le operazioni di manutenzione.

La nuova linea KBE, come tutti i prodotti a marchio Baoli, è distribuito in Italia da una rete di dealer tutti accuratamente selezionati da OM Carrelli Elevatori. La rete commerciale è uno dei punti di forza del marchio, garantisce infatti conoscenza del territorio, ricambi in pronta consegna, finanziamenti, assistenza pre e post vendita.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet www.baoli-mh.it che, oltre a fungere da vetrina dell’offerta di Baoli, è la prima fonte di notizie sulle novità tecnologiche e di prodotto, proponendosi come punto di riferimento per clienti, dealer e mondo della logistica in generale.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio