Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alsea in assemblea su logistica e Lombardia

MILANO – Milano e la Lombardia rappresentano da sempre il motore economico dell’Italia. Dopo Expo 2015 questa vocazione si è ulteriormente consolidata; e molti osservatori ritengono che le speranze italiane di uscire dalla grave crisi in cui ci dibattiamo da ormai quasi un decennio sono legate in particolare al capoluogo meneghino che vive una stagione di grande popolarità e effervescenza creativa.

Se questo viene universalmente riconosciuto, non vi è una evidenza altrettanto chiara del ruolo di Milano e della Lombardia nel mondo dei trasporti, delle spedizioni e della logistica.

[hidepost]

Per questo motivo Alsea, l’associazione lombarda di spedizionieri e autotrasportatori ha deciso di dedicare l’Assemblea Pubblica di quest’anno a questo tema, per capire come si pongono la città e la regione in questo settore. L’incontro si terrà mercoledì 14 giugno in CdC di Milano.

Il professor Fabrizio Dallari, dell’Università di Castellanza ha analizzato le infrastrutture, le imprese ed i flussi della Regione Logistica Milanese per vederne il ruolo.

Durante l’Assemblea sarà presentato il volume realizzato dal professor Dallari dedicato a questi temi. Ne discuteranno illustri ospiti: Giovanni Toti (presidente Regione Liguria); Marco Granelli (assessore Mobilità e Ambiente Comune di Milano); Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle Dogane e dei Monopoli); Giulio Sapelli (storico ed economista).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio