Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Duci & Marcucci se il buon senso va di pari passo…

LIVORNO – Toh, chi l’avrebbe mai detto! Che il presidente nazionale di Federagenti Gian Enzo Duci, genovese Doc, si trovi d’accordo con il presidente nazionale di Confetra Nereo Marcucci, livornese Doc, sul ruolo di Livorno come asso pigliatutto nelle reti trasportistiche attraverso il Brennero e il Gottardo, fa onore all’intelligenza di entrambi. Ma dire che è un caso raro è il minimo.

[hidepost]

Duci ne ha parlato al cronista del Tirreno Mauro Zucchelli nel recente meeting di Genova organizzato dal Secolo XIX (ne scriviamo anche più sotto). Marcucci a sua volta ne aveva già parlato a più riprese, sia in un’intervista al nostro giornale, sia nel workshop in Fortezza Vecchia del mese scorso, sottolineando come le speranze di Genova di diventare punto di riferimento dei traffici attraverso il Gottardo sono condizionate da un “terzo valico” che è ancora al di la dal venire, mentre Livorno è già molto più rapidamente collegabile attraverso l’asse ad alta capacità Milano-Bologna-Firenze-Pisa.

Peccato solo una cosa: che su quanto espresso da Confetra (Marcucci) e da Federagenti (Duci) i livornesi che contano, ovvero la Regione Toscana e l’Autorità di sistema portuale in particolare, per ora si siano espressi men che poco. Anche a Genova, come è stato rilevato, al meeting dove Duci ha parlato di Livorno, di livornesi c’erano solo il sindaco Nogarin e l’avvocato Matteo Paroli, quest’ultimo però in rappresentanza del “suo” porto di Ancona. C’erano i triestini, i romani, gli spezzini. Va bene che un convegno non fa di per sé scelte nazionali come una rondine non fa primavera, ma gli assenti – altro vecchio e abusato proverbio – hanno sempre torto. E visto che a Palazzo Rosciano ci sono tanti in questo periodo a girarsi i pollici – aspettando Godot, ovvero la “governance”- forse qualcuno avrebbe potuto scomodarsi…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora