Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Con Costa neoRiviera nel ritmo delle Baleari

GENOVA – Costa neoRiviera, nave della flotta italiana di Costa Crociere, ha scalato per la prima volta Porto Torres, con circa 1.300 ospiti a bordo. Per tutta l’estate, sino al 25 settembre 2017, Costa neoRiviera sarà a Porto Torres ogni lunedì, dalle ore 9.00 alle 18.00, nel corso di un nuovo itinerario di una settimana diretto verso le isole Baleari, effettuando complessivamente 17 scali.

Con questa novità Costa Crociere rafforzerà ulteriormente la sua presenza in Sardegna, dove la compagnia italiana già opera con l’ammiraglia Costa Diadema in estate e Costa Pacifica in autunno, che fanno scalo regolarmente a Cagliari.

[hidepost]

L’itinerario di Costa neoRiviera, chiamato “Il ritmo delle Baleari*”, è la grande novità dell’estate 2017 di Costa Crociere. Dopo Porto Torres, la nave tocca Minorca, quindi Ibiza – dove effettua una sosta lunga sino alla mattina del giorno successivo, con la possibilità di scegliere escursioni anche a Formentera – e Palma di Maiorca; le due tappe successive della crociera saranno Tarragona (Spagna), con un’altra lunga sosta per visitare Barcellona o il parco di divertimenti PortAventura World e la nuova attrazione del FerrariLand, e infine Savona, da dove sarà possibile raggiungere anche Genova e altre incantevoli località della Riviera Ligure.

Il nuovo itinerario è pensato per chi vuole godersi le spiagge, il mare, il divertimento e la vita notturna di alcune tra le più belle località del Mediterraneo. Anche l’offerta di bordo rispecchia la speciale atmosfera di queste crociere: happy hour con deejay set a bordo piscina, spuntini di mezzanotte, street food, lezioni di acquagym, zumba, aerodance, feste a tema come i Fun & Beach Vibe Party a bordo piscina, organizzati per ricreare l’atmosfera trendy e palpitante della movida spagnola, dal tardo pomeriggio fino alle prime luci dell’alba. A bordo di Costa neoRiviera i crocieristi troveranno inoltre il “meglio d’Italia”, in termini di qualità, passione, ospitalità e gastronomia.

Porto Torres sarà inoltre porto di transito per gli ospiti di Costa neoRiviera imbarcati nelle altre tappe della crociera, i quali potranno così visitare la Basilica romanica di San Gavino, l’area archeologica di epoca romana di Turris Libisonis, il Museo del Porto, la necropoli di via Libio, il Museo dedicato al cantante sardo Andrea Parodi e la spiaggia di Balai con la sua caratteristica chiesa a picco sul mare trasparente del Golfo dell’Asinara. Grazie all’accoglienza promossa dal Comune di Porto Torres, il centro della città ospiterà mercatini, punti informativi, spazi di promozione del territorio ed esibizioni folkloristiche.

In alternativa gli ospiti Costa Crociere potranno godersi l’acqua cristallina della spiaggia delle Saline, oppure ancora della spiaggia di Maria Pia, sulla Riviera del Corallo, così chiamata per le numerose formazioni di corallo rosso presenti nelle sue acque. Potranno scoprire le bellezze di Alghero con una piacevole passeggiata a piedi, apprezzare una degustazione di vini locali accompagnati dai tipici formaggi sardi e da dolci locali, o godersi una giornata nel suggestivo borgo medievale di Castelsardo con vista sull’incantevole Golfo dell’Asinara.

Costa neoRiviera (48.200 tonnellate di stazza) offre 624 cabine totali, di cui 94 suite, 4 suite panoramiche con balcone privato e 6 gran suite con balcone privato. A bordo ristoranti e bar esclusivi, che propongono il meglio dei grandi marchi italiani, centro benessere, teatro, piscine, casinò, discoteca, shopping centre, club di animazione per bambini e ragazzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio