Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona home port di MSC per il Centro Italia

ANCONA – Anche nel 2017 Ancona si conferma una tappa fondamentale per gli itinerari di MSC Crociere che approderà nello scalo dorico con la MSC Sinfonia 18 volte trasportando nel capoluogo marchigiano oltre 45mila passeggeri.

La compagnia, che ha celebrato pochi giorni fa a Le Havre il varo di MSC Meraviglia, la prima delle 6 nuove navi che entreranno in servizio tra il 2017 e il 2020 e che inizierà la sua stagione inaugurale nel Mediterraneo Occidentale, continua a crescere a ritmi sostenuti con una strategia volta ad offrire ai suoi clienti esperienze sempre più ricche e innovative.

[hidepost]

In quest’ottica rientra l’attenzione verso il Porto di Ancona che potrà beneficiare sempre di più dei flussi del Mediterraneo, attraverso il collegamento con mete incantevoli tra cui Grecia, Croazia e Venezia e di un’utenza internazionale ogni anno più ampia a cui MSC Crociere si rivolge con la sua straordinaria offerta.

Alcuni degli asset fondamentali per lo sviluppo del turismo sul territorio marchigiano sono certamente il potenziamento delle infrastrutture portuali, la tecnologia e il rinnovamento dei servizi di accoglienza: grazie al lavoro portato avanti dall’Autorità di Sistema e al supporto di tutte le istituzioni locali, MSC Crociere auspica di far approdare in futuro quelle navi ancora più grandi e più belle che potranno generare un indotto importante in termini economici e occupazionali per tutto l’entroterra regionale.

“Ancona sarà sempre di più il nostro porto centrale nel Medio Adriatico e MSC Crociere sta facendo molto per lo sviluppo della crocieristica dello scalo – afferma Luca Valentini, direttore vendite di MSC Crociere – Guardiamo con soddisfazione al fatto che anche la città è impegnata ad accogliere i turisti e a dotarsi di servizi di accoglienza con standard di qualità adeguati. Oggi MSC è leader di mercato in tutto il Mediterraneo, ruolo che vorrà rafforzare anche con l’arrivo delle nuove navi previste dalla seconda fase del piano industriale del valore di 9 miliardi di euro entrato nel vivo con il varo di MSC Meraviglia. Ci auguriamo perciò che l’intero territorio marchigiano sappia cogliere le opportunità legate alla nostra presenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio