Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Cala de’ Medici è struttura cardioprotetta

ROSIGNANO – Il Porto turistico Marina Cala de’ Medici diventa struttura cardioprotetta. Cala de’ Medici ha acquistato, infatti, un defibrillatore automatico Tecno-Gaz Plus che è stato installato oggi sotto la Torre Direzionale del Marina. Il defibrillatore automatico pubblico di ultima generazione sarà utilizzabile h24 da chiunque, personale laico e sanitario, abbia ricevuto adeguata formazione.

[hidepost]

Marina Cala de’ Medici ha proprio per questo motivo provveduto anche ad addestrare 7 persone (ormeggiatori che operano in banchina più una persona che lavora negli uffici), che hanno appreso le tecniche della rianimazione cardiopolmonare (adulti/bambini) e le manovre di disostruzione (adulti/bambini). Il personale del Marina è stato formato da un’istruttrice nazionale di Salvamento Academy ed ha ottenuto un brevetto nazionale che ha la validità di due anni (al termine dei quali verrà fatto un refresh) e che consente di intervenire ovunque ci sia la presenza di un defibrillatore pubblico.

Chiunque potrà aprire la teca in plastica del nuovo defibrillatore di Cala de’ Medici, che ha un’autonomia di 200 scariche alla massima potenza o 5 anni (la maniglia è la batteria). La teca in plastica è, inoltre, allarmata: se aperta emette un bitonale che allerta chi sta nelle vicinanze. Altro dato importante: il 118 ha un censimento di tutti i defibrillatori automatici pubblici presenti sul territorio.

Le persone colpite da arresto cardiaco improvviso, che può colpire chiunque sia a riposo che sotto sforzo, sono 73.000 l’anno, 200 al giorno e 1 ogni 7 minuti. Cala de’ Medici è la prima azienda privata a Rosignano ad aver acquistato un defibrillatore pubblico. Presenti, sul territorio locale, altri due defibrillatori pubblici installati l’anno scorso: uno a Rosignano in Piazza del Mercato e uno sotto le logge di fronte alla Pro Loco a Vada.

«In caso di arresto cardiaco – sottolinea Alessia Verdiani, istruttrice nazionale di Salvamento Academy che ha formato il personale del Marina – è fondamentale intervenire prima dei 4 minuti, per non incorrere in danni cerebrali irreversibili. Altrettanto fondamentale, quindi – prosegue Alessia – è la presenza nei luoghi pubblici, specialmente se frequentati da molte persone, di defibrillatori automatici esterni utilizzabili da personale laico adeguatamente formato».

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio