Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza leader nazionale

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Con l’apertura ufficiale avvenuta in questi giorni delle sedi di Venezia e Ancona, e quella imminente di Salerno, il gruppo Laghezza di La Spezia si connota a tutti gli effetti come il primo spedizioniere doganale nazionale, presente strategicamente in tutti i principali gangli vitali del sistema logistico italiano, a partire dai porti ma con inclusione anche degli aeroporti e degli interporti.

Con head-quarter a La Spezia e filiali operative a Genova, Livorno, Napoli, Caserta, Savona, Piacenza, Modena, Melzo, Bologna, Malpensa, e ora Ancona e Venezia, il gruppo Laghezza prevede a breve di superare la soglia dei 150 occupati diretti contro i 132 del 2015.

[hidepost]

“Una crescita quantitativa – sottolinea Alessandro Laghezza, amministratore delegato e presidente del gruppo – ma specialmente qualitativa, finalizzata a creare rapporti fidelizzati con grandi clienti del settore spedizionieristico italiano e internazionale, e ad affermare un modo nuovo di gestire e organizzare la nostra professione, sempre più anello strategico della catena logistica”.

I primi dati relativi al primo quadrimestre 2017 confermano il trend di crescita del fatturato sia pure in un quadro di mercato caratterizzato non solo da una concorrenza sempre più aspra, ma anche dalla tendenza di grandi gruppi del trasporto a internalizzare funzioni, “spesso – afferma Laghezza – con risultati che si rivelano in breve tempo non corrispondenti alle aspettative e inferiori a quelli garantiti dall’utilizzo di risorse professionali esterne, offerte da aziende come la nostra con caratteristiche di professionalità specifica e di elasticità operativa”.

Per il 2017 il gruppo Laghezza si attende quindi una conferma del trend di crescita sia del fatturato che nel 2016 aveva raggiunto e superato i 30 milioni di euro con un incremento dell’11% rispetto al 2015, ma anche nel numero delle operazioni doganali e dei trasporti via camion gestiti.

Acquisita con l’apertura e l’entrata in servizio delle nuove sedi, una capacità di copertura nazionale del servizio e delle consulenze doganali, il gruppo Laghezza punta ora su una sempre più stretta integrazione informatica con la clientela. Già oggi le operazioni possono essere svolte su tutti i maggiori porti, interporti e aeroporti italiani anche attivando i CAD Laghezza presso i magazzini dei clienti. La filosofia è quella di offrire un servizio di alta qualità e professionalità su tutte le sedi, con tariffe competitive e il più possibile standardizzate, proponendosi, ove possibile, come interlocutore unico dei suoi clienti per i servizi doganali in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio