Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sviluppo sostenibile e possibile workshop di OLT sull’energia

LIVORNO – La grande piattaforma della OLT Offshore LNG Toscana vista da terra è poco più d’un puntino all’orizzonte. Eppure, senza che nessuno o quasi se ne accorga, rappresenta un grande passo in avanti a dimostrazione che il tanto conclamato sviluppo sostenibile non solo è un’aspirazione ma oggi è anche possibile: e in parte almeno, è in essere. Il GNL, gas naturale che rappresenta un importante passo avanti contro l’inquinamento ambientale, arriva regolarmente con le navi, viene scaricato oltre l’orizzonte, arriva nella rete nazionale attraverso la condotta sottomarina. E l’annunciata riduzione del costo nazionale del gas anche alle famiglie ha forse anche una componente in questo lavoro.

[hidepost]

Il punto su sviluppo sostenibile e sviluppo possibile si farà oggi proprio a Livorno per iniziativa di OLT, con il patrocinio del Ministero dello sviluppo economico, con due workshop concentrati nella mattinata in Fortezza Vecchia, sala Ferretti. L’importanza dell’argomento è confermata dal livello degli interventi, che seguiranno alla presentazione del rapporto OLT sullo stato dell’arte dell’utilizzo dei carburanti “puliti”. L’incontro sarà preceduto dai saluti istituzionali del presidente dell’Autorità portuale di sistema Tirreno settentrionale ingegner Stefano Corsini e dell’amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana dottor Alessandro Fino.

Ecco il programma dei lavori.

Ore 10,30 – Presentazione del Rapporto OLT: Sicurezza, Ambiente e Territorio (dottor Alessandro Fino).

Ore 11 – Tavola Rotonda: Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia. Intervengono: Ministero dello Sviluppo Economico (ingegner Gilberto Dialuce, direttore generale per la Sicurezza dell’Approvigionamento e le Infrastrutture Energetiche); Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (avvocato Xavier Santiapichi, membro della Commissione Valutazione Impatto Ambientale VIA e VAS e del Comitato Tecnico); Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (dottor Eugenio Minici, direzione generale per la Vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne); Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (dottor Massimo Provinciali, segretario generale).

Ore 12 – La seconda Tavola Rotonda: avrà come tema Monitoraggio e gestione delle infrastrutture sul territorio. Intervengono: Regione Toscana (ingegner Francesca Poggiali, Settore Autorizzazioni Ambientali); ARPAT (ingegner Marcello Mossa Verre, direttore generale); Comune di Pisa (dottor Andrea Serfogli, assessore ai lavori pubblici e bilancio); Capitaneria di Porto di Livorno (contrammiraglio Vincenzo Di Marco); Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Livorno (ingegner Francesco Notaro, comandate); CIBM Livorno (professor Carlo Pretti, direttore del Comitato Scientifico del CIBM).

Modera: dottor Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2017
Ultima modifica
11 Luglio 2017 - ora: 15:28

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio