Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C.I.S.Co. il nuovo vertice

GENOVA – Si è tenuta presso la Camera di Commercio l’assemblea generale dei soci C.I.S.Co., Council of Intermodal Shipping Consultants.

Il 2017, anno del cinquantesimo anniversario dell’associazione, coincide con l’anno del rinnovo delle cariche associative. Enrico Scerni, presidente dell’associazione dal 1988, è stato premiato dal presidente della CCIAA Paolo Odone a conclusione dei suoi 28 anni di presidenza. Sono stati quindi formalizzati i 9 componenti del Consiglio Direttivo per il triennio 2017-2020.

[hidepost]

Gli eletti: Paolo Pandolfo (Interporto di Padova S.p.A.), Alberto Banchero (Assagenti), Emanuele Marocchi (Europea Servizi Terminalistici S.r.l.), Alessandro Capurro (RINA Intermodal S.r.l.), Luca Spallarossa (Spediporto), Bartolomeo Giachino (SAIMARE S.p.A.) e Renato Coroneo (Autorità Portuale di Palermo). I soci fondatori del C.I.S.Co., CCIAA di Genova e AdSP della Liguria Occidentale, hanno nominato a loro volta rispettivamente Filippo Gallo e Silvio Ferrando.

Durante l’assemblea, aperta dal segretario generale Giordano Bruno Guerrini con la relazione delle attività, il consigliere Silvio Ferrando ha dato l’indirizzo a C.I.S.Co. di lavorare nel settore della formazione e dei corridoi digitali. Il consigliere Bartolomeo Giachino ha messo in luce la necessità dell’impegno sulle infrastrutture materiali e immateriali e il consigliere Sergio Bologna ha fornito il contributo dei dati Fedespedi sulle criticità del settore. Al termine dell’assemblea Ivano Russo accettata, in rappresentanza del Ministro delle Infrastrutture la Presidenza onoraria, ha concluso il dibattito e illustrato il livello di avanzamento della progettazione sistemica del governo e fornito in modo puntuale e preciso le relative date di avanzamento dei progetti marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio