Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Palletways potenzia a Bologna

BOLOGNA – Palletways, leader nel trasporto espresso di pallet in Europa e presente in Italia attraverso una rete di oltre 105 concessionari distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale, ha assunto i 140 lavoratori dell’ hub di Calderara di Reno, il principale centro di smistamento del network in Italia.

Palletways che come molte aziende della logistica ha affidato per anni la gestione dell’HUB di Bologna a imprese terze, ha assunto la strategica decisione di iniziare una gestione diretta, con proprio personale, per rispondere alla crescita dei volumi e al conseguente aumento della complessità delle operazioni garantendo gli standard qualitativi che da sempre caratterizzano il Network Palletways.

[hidepost]

“Il rapido sviluppo delle nostre attività”, spiega Albino Quaglia, presidente di Palletways Italia, “necessitava una risposta altrettanto rapida nel gestire l’aumento dei flussi. In controtendenza con il nostro settore, abbiamo optato per l’insourcing del personale dell’hub perché ci permette una gestione diretta sull’operatività del nostro più importante centro di smistamento in Italia, garantendo  un servizio impeccabile ai nostri clienti”.

L’insourcing del personale è una scelta strategica a lungo termine fatta nel segno della qualità, che è e rimane la principale mission del network Palletways. Già a dicembre Palletways aveva siglato un accordo con lo storico concessionario di Bologna, TOPCO, acquisendo un ramo dell’azienda, i suoi 12 dipendenti e il controllo diretto delle concessioni di Bologna, Modena e Parma.

Con le nuove assunzioni, Palletways, che ha ottenuto la prestigiosa certificazione Investors in People a livello Europeo, è passata nel giro di pochi mesi da 80 a 220 dipendenti, consolidando le basi per l’ulteriore sviluppo del business del network.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio