Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I gioielli Riva a Cala de’ Medici

ROSIGNANO – Nel porto turistico Marina Cala de’ Medici hanno fatto sosta lunedì e ieri dodici bellissimi motoscafi Riva.

Nella mattinata di ieri c’è stata una suggestiva parata in porto in occasione del Riva Days Crociera Turchese, crociera che toccherà varie località e strutture portuali della costa ligure e toscana, da La Spezia fino a Scarlino e Punta Ala. La manifestazione è organizzata dalla Riva Historical Society, fondata nel 1998 come società non profit dall’architetto Piero Maria Gibellini (già biografo di Carlo Riva ed ideatore nel 1996 del Registro Storico Riva), con l’ingegnere Carlo Riva, insieme ad un gruppo di amici, estimatori della figura leggendaria dell’ingegnere.

[hidepost]

Uno degli scopi principali dell’associazione è quello di incentivare la conservazione di imbarcazioni disegnate e\o costruite da Carlo Riva o, più in generale, appartenenti al suo mondo, nonché del patrimonio tecnico e culturale da esse rappresentato nella cultura nautica. Un ulteriore scopo di RHS è quello di tutelare il marchio “Riva Days” – voluto da Carlo Riva per le manifestazioni più importanti di Riva d’Epoca e Classici – e, nell’ambito delle manifestazioni, promuovere anche competizioni agonistiche, seppure nel rispetto dell’anzianità delle barche.

Alla fine del 2016 i soci RHS erano più di 700. Le nazioni di appartenenza dei soci sono 30 nei 5 continenti, per cui è possibile affermare che ad oggi RHS, tra le associazioni di barche d’epoca, è l’unica veramente internazionale. Nel 2004 l’Aquarama è stato classificato dalla rivista inglese Motor Boat and Yachting la numero 1 fra le 100 migliori barche mai costruite (le foto pubblicate, di Keith Pritchard, sono state scattate nel corso di questi raduni).

Per l’occasione hanno fatto sosta a Cala de’ Medici i modelli: Riva Ariston (uno del 1961 e uno del 1967), Riva Olympic (1971), Riva Sport Fisherman (1971), Riva Super Aquarama (uno del 1964 e uno del 1970), Riva Aquarama Special (1972), Riva Scoiattolo (1955), Riva Aquarama (1966), Riva Florida (1958), Riva Super Florida (1961) e J.A. Silver Ltd. (un 24 mt del 1947).

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora