Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gruppo Costa (AIDA) supporta Africa Mercy

Tomislav Zubovic e la nave ospedale.

GENOVA – Mercy Ships ed il Gruppo Costa aggiungono un nuovo tassello alla loro collaborazione, avviando un progetto congiunto di volontariato a supporto della nave-ospedale Africa Mercy. Per un periodo di 4 mesi, il primo volontario del Gruppo Costa, l’ufficiale di macchina Tomislav Zubovic, salirà a bordo della nave per supportarne lo staff e condividere con loro tutta la sua esperienza di marittimo acquisita navigando a bordo delle navi del marchio AIDA.

[hidepost]

Michael Thamm, CEO del Gruppo Costa e di & Carnival Asia, si dice entusiasta degli ottimi risultati raggiunti in seguito al memorandum d’intesa firmato a marzo 2017: “La collaborazione con Mercy Ships ci permette di aiutare le persone più bisognose. Questo rispecchia i valori in cui crediamo e i membri del nostro equipaggio non vedono l’ora di poter contribuire in prima persona a questa iniziativa. Sono davvero orgoglioso dell’entusiasmo che hanno mostrato”.

L’ Africa Mercy è la più grande nave-ospedale non governativa del mondo e fornisce assistenza medico-chirurgica e dentistica gratuita per tutti i pazienti che ne hanno urgente bisogno. A bordo operano oltre 400 volontari provenienti da oltre 40 paesi. Il Gruppo Costa ha deciso di assumersi un ulteriore impegno garantendo sempre la presenza di un suo ufficiale di macchina a bordo della Africa Mercy.

“Tomislav Zubovic e i futuri volontari non solo daranno un aiuto concreto ma porteranno a bordo della nave la loro esperienza e le loro conoscenze, che condivideranno con il resto dei volontari. In questo modo siamo sicuri che i benefici derivanti da questa operazione dureranno nel tempo” spiega Michael Thamm.

Zubovic, 28 anni, è laureato in Ingegneria Navale e ha già lavorato su alcune navi del gruppo, come AIDAsol e AIDAluna. “Sono davvero emozionato di partire per questa nuova sfida” dice Zubovic. “Siamo sicuri di poter fare la differenza qui e non vedo l’ora di iniziare a collaborare e aiutare tutti i volontari che lavorano su questa nave che dà speranza a così tante persone”.

Il programma di volontariato è solo una delle iniziative previste dall’accordo di partnership firmato dal Gruppo Costa e Mercy Ships. Il Gruppo Costa, infatti, promuoverà le attività di Mercy Ships tra gli ospiti che saliranno a bordo delle navi della sua flotta. Inoltre, verrà data la possibilità agli ufficiali di coperta e macchina di Mercy Ships di imbarcare sulle navi del gruppo per accrescere il proprio bagaglio di esperienza in campo marittimo. Per garantire un aiuto immediato invece il Gruppo Costa ha effettuato una donazione di 100.000 euro.

La nave-ospedale Africa Mercy, gestita dall’associazione umanitaria Mercy Ships, sta preparando il suo viaggio verso la città di Douala in Camerun. Douala è la città più grande del paese e sede del porto più grande dell’Africa Occidentale. La qualità dell’assistenza sanitaria all’interno del paese è ancora relativamente bassa e l’aspettativa di vita media è di soli 56 anni http://hdr.undp.org/en/countries/profiles/CMR. Tuttavia il Camerun gode di una stabilità politica e sociale abbastanza elevata che ha permesso lo sviluppo dell’agricoltura, di strade e linee ferroviarie, e varie industrie.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora