Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autorità trasporti presentato il IV Rapporto Annuale


ROMA – Alla Camera dei deputati alla presenza del ministro Delrio è stato presentato il quarto rapporto annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, illustrato dal presidente Andrea Camanzi.

Nel rapporto si sottolinea il cambiamento epocale del settore, “sotto la spinta del crescente bisogno di mobilità che in un paese diventato indicatore di sviluppo e di competitività sui mercati globali”. Banca Mondiale e Unione Europea – ha detto ancora il presidente dell’ART – stimano che la mobilità costituisca oggi il più grande settore dell’economia in termini di possibile occupazione e di contribuzione al prodotto interno lordo, con il più elevato potenziale di crescita”. L’impegno alla mobilità sostenibile, cioè alla salvaguardia ambientale anche con l’uso dei carburanti alternativi (gnl) è altrettanto sentito.

[hidepost]

La “cura del ferro” che l’Italia sta spingendo sull’impegno più volte espresso dallo stesso ministro Delrio, va in questa direzione: insieme alla necessità di velocizzare le infrastrutture che ancora oggi rappresentano troppo spesso un freno nell’ultimo miglio tra la rete trasportistica e le banchine.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio