Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il paradosso del marina mediceo

Barche nel mediceo.

LIVORNO – Parte finalmente la realizzazione del moderno “marina” nella parte più meridionale del porto mediceo labronico, darsena nuova compresa? Alla vigilia delle ferie di Ferragosto delle istituzioni, c’è stata a palazzo Rosciano, sede dell’Autorità portuale di sistema, una visita riservata di Paolo Vitelli e Vincenzo Poerio, i due “big” del gruppo cantieristico Azimut Benetti. Nessuna indiscrezione sul risultato dell’incontro, ma è presumibile che il gruppo Benetti abbia chiesto di chiudere il cerchio della concessione da tempo firmata per la realizzazione del “marina”: un complesso che dovrà costituire una base importante per il refitting degli yachts sia del marchio Benetti sia di altri importanti brand. In campo cantieristico è noto che le operazioni di refitting sono più remunerative della stessa costruzione: e altrettanto lo sono per le città che ne ospitano le strutture, in quanto sui grandi yachts ai lavori rimangono per tutto l’inverno comandanti e componenti d’equipaggio, fonti di entrate per le strutture ricettive urbane.[hidepost]

Il Mediceo del resto continua a subire una situazione per molti aspetti paradossale: è sempre più occupato da circoli nautici e velici con concessioni scadute e non prorogate, con tanto di pontili galleggianti e strutture di supporto a terra. Da anni inoltre è stato completato il prolungamento del pontile Elba, che dovrebbe essere il “confine” acqueo tra lo specchio di mare in concessione al gruppo Benetti e le attività libere delle navi da crociera e dei traghetti. Il paradosso è che il prolungamento dell’Elba è completo, ma non ci si può attraccare, se non in minima parte. Il tutto in attesa dello sblocco delle autorizzazioni a metter mano ai lavori del “marina”: sblocco che è legato fatalmente al trasferimento delle centinaia di barche oggi nel suo specchio d’acqua nella darsena a ridosso del bacino di carenaggio (banchina 75) dove tuttavia non ci sono spazi sufficienti per tutte. E ogni decisione continua a slittare.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio