Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“The Boss” a Marina d’Arechi

AMALFI – Quattro anni fa, nel 2013 l’imbarco sullo yacht dell’amico Steven Spielberg era avvenuto in mare aperto, nel Golfo di Amalfi. In questi giorni, ribadendo la sua passione e le sue radici per la costiera sorrentina, “The Boss” ha scoperto una motivazione in più per rinnovare ogni anno la sua voglia d’Italia e del mare di Campania: il porto di Marina d’Arechi.

[hidepost]

Bruce Springsteen accompagnato dalla moglie Patti Scialfa è atterrato da un jet privato all’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi e di lì ha raggiunto il pontile del porto di Marina d’Arechi dove lo attendeva, ormeggiato alla banchina C, il super yacht di un amico.

Logistica perfetta, in linea con quanto Marina d’Arechi in stretta connessione con il Comune di Salerno e l’aeroporto di Pontecagnano, sta promuovendo nel mondo da mesi.

The Boss aveva trascorso alcuni giorni di vacanza sul lago di Como, per raggiungere poi Salerno, base di partenza per una crociera nei mari di casa. La famiglia di Bruce Springsteen è infatti originaria di Vico Equense dove vivono ancora alcuni parenti. In piazza Umberto I è stato, da qualche anno, nuovamente chiamato «Zerilli» il bar che una volta era della famiglia del nonno di Bruce, Antonio Andrea Alessandro Zerilli, nato nella città della costiera sorrentina il 12 dicembre del 1887.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio