Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsini, è l’ora delle decisioni

Stefano Corsini

LIVORNO – Dunque, a breve Habemus Papam: ovvero ci sarà a giorni la convocazione del comitato di gestione anche per l’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale presieduta da Stefano Corsini. Senza il rappresentante del Comune di Livorno, perché – dice Corsini in un’intervista al quotidiano Il Telegrafo di ieri – in attesa della sentenza del Tar sul ricorso del sindaco Nogarin non si può aspettare oltre. Poi, sia quello che deve essere, sulla base del Tar (e di eventuali interventi ministeriali, sembrerebbe di capire tra le righe). Ma l’attesa deve finire: e finirà anche il toto-segretario generale, il cui nome sarà proposto al comitato dallo stesso Corsini. Ci sarà la conferma di Massimo Provinciali malgrado i parecchi “niet” (a cominciare dal sindaco Nogarin ai piombinesi)? Corsini non si è sbottonato, ma ha fatto una dichiarazione significativa: “Ho sondato tutte le possibilità, alternative e non. E comunque io farò la proposta, sarà il comitato a decidere”.

[hidepost]

Sulla convocazione senza il sindaco di Livorno – le indiscrezioni erano già filtrate – c’è stata una immediata presa di posizione del sindacato Cisl, contraria a questa linea. Ma a questo punto Corsini sembra deciso a tirare dritto. Anche perché per lui – e l’ha detto chiaramente – la scelta del segretario generale è assai meno importante della necessità di procedere sui temi veri e operativi del sistema Livorno-Piombino. Una sua frase (“La rada è piena di navi in attesa di trovare un ormeggio, dobbiamo affrontare per prima cosa proprio questo tema”) la dice lunga. Come la dice lunga il fatto che il presidente considera prioritario essere in contatto costante con Roma e con Firenze per arrivare prima possibile a metter mano alla darsena Europa. “Invece di disperdere le forze e il tempo sulle beghe di bottega sulle concessioni e concessioncelle – ha detto – dobbiamo cercare tutti insieme risorse e strumenti per fare la Darsena prima possibile, liberando così gli spazi oggi occupati dal Tdt e sulla sponda est dai contenitori per ospitare i traffici multipurpose, con in testa i ro/ro che sono la vera ricchezza del porto”.

Giuste o meno le considerazioni del presidente – e francamente, sembrano di buon senso – una cosa è certa: finalmente sembra finita la lunga attesa e il continuo rinvio delle scelte. Adesso aspettiamo i fatti.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2017
Ultima modifica
31 Agosto 2017 - ora: 17:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio