Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bomba di aereo fatta brillare al largo delle Secche di Vada

LIVORNO – Una bomba di aereo del peso di 500 libbre (circa 250 chilogrammi), risalente al secondo conflitto mondiale, è stata trasferita a rimorchio e fatta brillare sabato, al largo delle Secche di Vada, dagli operatori subacquei del Nucleo SDAI (Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi) della Marina Militare di La Spezia.

L’ordigno era stato individuato nei giorni scorsi a circa un miglio dalla costa di Vada e segnalato alla locale Capitaneria di porto.

[hidepost]

L’attività, autorizzata dalla Prefettura di Livorno, è stata svolta con il supporto di uomini e mezzi della Guardia Costiera di Cecina, di Livorno e di Vada, che hanno garantito la cornice di sicurezza in mare durante le operazioni.

La Guardia Costiera rammenta l’importanza del numero di emergenza gratuito 1530, attivo 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale, per contattare immediatamente – senza filtri – la Capitaneria di porto più vicina, ricevendo pronta assistenza in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio