Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo semestre Waberer’s la crescita continua ancora

MILANO – Waberer’s International Nyrt., leader europeo dei trasporti a pieno carico (FTL), ha pubblicato i suoi risultati finanziari per il semestre concluso il 30 giugno 2017. I ricavi sono cresciuti del 13% a/a, a EUR 313 mln, trainati dalla crescita organica dei principali segmenti di business e dall’effetto positivo dell’acquisizione della società assicurativa.

La crescita del 4% dei ricavi del segmento dei trasporti internazionali è stata determinata da alcuni grandi clienti. I ricavi della logistica su contratti regionali sono aumentati del 38% grazie a nuovi contratti complessi.

[hidepost]

– L’EBITDA1 del Gruppo è aumentato del 4% a/a, a EUR 40 mln

– L’EBITDA del segmento dei trasporti internazionali mostra un trend di crescita positivo Q2/Q1, mentre è diminuito su base annua a causa di un numero di giorni di trasporto inferiore del 3% e della solidità del periodo di riferimento del 2016

– Crescita del 45% a/a dell’EBITDA nella logistica dei contratti regionali trainato dalla crescita organica dei ricavi e dalla prevalenza di attività più complesse

– L’EBITDA è aumentato del 14% a/a, a EUR 15 mln

– L’utile netto è aumentato del 21% a/a ad EUR 9 mln, grazie ad una riduzione dell’aliquota fiscale, mentre l’EPS è aumentato del 29% ad EUR 0,48

– Indebitamento netto invariato a 2,9 x EBITDA con flussi di cassa disponibili a EUR 39 milioni.

– Le dimensioni della flotta sono aumentate del 7% a/a ad oltre 3.700 camion, utilizzato ad un indice di carico record del 92% nell’ITS.

– Finanziata con i proventi dell’IPO, l’acquisizione di Link si è conclusa il 20 luglio 2017, offrendo l’accesso ad un’ampia clientela ed a personale in Polonia di importanza strategica

Ferenc Lajkó, CEO di Waberer’s International Nyrt., ha commentato: “Questi primi risultati finanziari sono molto positivi per il Gruppo, e dimostrano l’efficacia della nostra strategia mirata alla crescita. Siamo soddisfatti del continuo sviluppo positivo della nostra impresa, dal momento che il nostro business plan a livello di Gruppo per il primo semestre del 2017 è stato portato a termine per quanto riguarda ricavi ed EBITDA, anche se con una struttura leggermente diversa rispetto alle previsioni, considerate le normali variazioni delle condizioni generali dei mercati. In prospettiva, intendiamo sfruttare le condizioni di mercato favorevoli nei nostri mercati regionali, perseguendo sia una ulteriore crescita organica che acquisizioni selettive nei paesi confinanti. Sul fronte dei trasporti internazionali, considerando gli aumenti di efficienza già in atto, e i segnali positivi dei risultati degli ultimi mesi, prevedo che riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi per l’intero 2017. Dopo il successo della nostra quotazione e il completamento della nostra acquisizione di Link in Polonia, prevediamo che la nostra nuova unità divenga un solido motore di crescita per le nostre attività internazionali a partire dal secondo semestre del 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio