Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il senso del ridicolo” festival dell’umorismo

LIVORNO – Torna nella città labronica con la sua terza edizione “Il Senso del Ridicolo”, il festival sull’umorismo diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno ed il patrocinio della Regione Toscana.

Dal 22 al 24 settembre sono attesi nelle varie piazze e locali del Quartiere Venezia, attori, scrittori, giornalisti, comici ed intellettuali per far riflettere il pubblico livornese – per dna uno dei più sensibili al tema del festival – e non solo, sui tanti aspetti dell’esistenza umana e delle sue vicissitudini nella chiave sicuramente più divertente e spesso anche più efficace di tante altre.

[hidepost]

Ad aprire la manifestazione sarà il professor Massimo Recalcati con la lectio magistralis “sulle vicissitudini tragicomiche del desiderio umano”, seguiranno – nella tre giorni – il grande Enrico Vaime, Pietro Galeotti e Marina Viola, Silvio Orlando e Fabrizio Gifuni (nella sezione teatrale al Goldoni), Francesco Costa, Sonia Bergamasco, Antonella Sbrilli, Marco Ardemagni, Walter Fontana, Valeria Parrella, Nunzia Palmieri, Paolo Giordano, Ernesto Ferrero, Agata Boetti e Teresa Ciabatti, Irene Soave, Bruno Tognolini. Come ultimo appuntamento il ritorno di Matteo Caccia con la conclusione del suo percorso iniziato a maggio alla Terrazza Mascagni nel quale per un intero week end raccolse storie e testimonianze dei livornesi sulle loro estati, ora confluite in uno “story show” con cui l’attore metterà in scena Livorno che parla di se stessa.

Nel corso della manifestazione si potranno poi ammirare sullo schermo cinematografico al Teatro Vertigo capolavori di Monicelli e Vanzina, di Salvatores e di Benigni mentre per i bambini ci saranno i laboratori curati da Giulia Addazi.

Per tutte le info: www.ilsensodelridicolo.it, email: info@ilsensodelridicolo.it /Facebook: Il senso del ridicolo / Twitter: @sensoridicolo / instagram: @ilsensodelridicolo /

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora