Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Remtech Expo presentata a Bari l’edizione 2017

BARI – E’ stata presentata due giorni fa alla Fiera del Levante la XI edizione di REMTECH EXPO, unico evento permanente in Europa dedicato ai temi delle bonifiche dei siti contaminati e della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali. Quest’anno la rassegna si tiene a Ferrara dal 20 al 22 settembre prossimi presso FerraraFiere, Gruppo BolognaFiere.

La presentazione all’81ma Fiera del Levante di Bari ha voluto suggellare in tal modo un legame già solido tra le due fiere del Gruppo. 

[hidepost]

Nella prima giornata di RemTech Expo, mercoledì prossimo 20 settembre, avrà luogo il taglio del nastro da parte del ministro Galletti. Sono in agenda gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dei Porti, la Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico, il Congresso sul Green Public Procurement e la Conferenza Nazionale sul Rischio Sismico e sulla conoscenza del territorio.

Seguiranno a Ferrara una tre giorni di dibattiti, meeting, incontri bilaterali, workshop internazionali, seminari ai più alti livelli della conoscenza, tecnica, tecnologica e scientifica, che vedranno la partecipazione dei massimi esperti e delle imprese migliori. Anche l’Europa sarà grande protagonista di questa edizione.

Il ministro Galletti e il presidente della fiera di Ferrara Parisini rinnoveranno inoltre un accordo di cooperazione per il potenziamento di attività di sviluppo su alcuni segmenti focali e strategici per il sistema Paese Italia.

Sono inoltre già in lavorazione nuovi segmenti sfidanti per l’edizione 2018 come “CHEMTECH” e “RIGENERACITY” e la nuova “SCHOOL ON LAND MONITORING AND MAINTENANCE” che arricchiranno di contenuti il palinsesto della manifestazione.

REMTECH EXPO 2017 si svolgerà infine in un ambito rinnovato e smart che offrirà la sua massima espressione nel 2018 quando saranno completati tutti i lavori di riqualificazione del Quartiere Fieristico .

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio