Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Week-end motonautico a Cremona in memoria di Angelo Vassena

CREMONA – In questo che sarà un anno memorabile per l’assegnazione alla MAC della Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI, si svolgerà oggi sabato 16 e domani 17 la 45a Giornata Motonautica “Città di Cremona”.

Per questo nuovo evento motonautico cremonese la locale associazione presieduta da Stefano Corbari ha organizzato l’ultima sfida stagionale della classe F 500 per il titolo di Campione del Mondo oltre alla prova unica e quindi l’assegnazione del titolo del Campionato Italiano della classe O250 e l’ultima gara della categoria promozionale OSY400; quindi anche qui il titolo di Campione Italiano dei più giovani.

[hidepost]

A fare da cornice quest’anno è stata abbinata alle gare di circuito un’esibizione dei leggendari trepunti che hanno appassionato i cremonesi negli anni passati e ora ritornano nel 1° Classic Racers Show dedicato alla memoria di Sandro Carlino.

Di particolare soddisfazione infine la scelta dell’Associazione Medaglie d’Oro al Valore Atletico di assegnare il 1° Trofeo intitolato ad Angelo Vassena proprio alla MAC!

Novantaquattro sono oggi gli anni di vita per la Federazione Italiana Motonautica che fu fondata nel 1923 a Milano ed ebbe come primo presidente Ferdinando di Savoia Principe di Udine. E’ costituita – secondo Statuto – dalle Associazioni sportive e da altri organismi che svolgono l’attività motonautica con finalità agonistica e senza fini di lucro.

La Federazione Italiana Motonautica che ha sede in Milano, organizza, coordina e regolamenta i suoi sei settori agonistici (circuito, offshore, moto d’acqua, endurance, radiocomandata, hydrofly) ai quali si è aggiunto il settore di promozione giovanile e scolastica, creato proprio per reclutare nuovi piloti ed allargare il bacino di utenza.

L’attività si svolge su tutto il territorio nazionale e in un anno vengono effettuate circa 40 gare valide per i Campionati nazionali, europei e mondiali che si svolgono nelle più prestigiose località turistiche.

La Federazione Italiana Motonautica inoltre, sviluppa attività e iniziative di carattere diportistico, turistico e di studio secondo le facoltà derivanti dalle leggi dello Stato, promuove e attua la formazione di atleti e tecnici federali e le attività finalizzate al conseguimento di abilitazione alla guida di mezzi acquatici da competizione e da diporto.

La Federazione Italiana Motonautica ha un proprio sito internet all’indirizzo www.fimconi.it sul quale è possibile trovare tutte le notizie sull’attività federale e sull’attività agonistica, una pagina Facebook (Federazione Italiana Motonautica) per essere sempre aggiornati sugli eventi organizzati dalla FIM, una pagina Instagram, Flicr ed un canale Youtube.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio