Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Anti-Pirateria il contributo italiano

ROMA – Pirateria: il 9 settembre, a Taranto in occasione della cerimonia dell’ultimo ammaina bandiera di nave Aliseo, l’ammiraglio Sq. Valter Girardelli, Capo di Stato maggiore della Marina Militare, in merito al fenomeno della pirateria nell’Oceano Indiano ha affermato che attualmente una nave italiana è impegnata nell’area ed un ammiraglio italiano comanda il dispositivo a cui partecipano 15 nazioni. Nel ribadire l’esigenza di proteggere e salvaguardare gli interessi nazionali, l’ammiraglio Girardelli ha ricordato che “l’Italia ha la seconda flotta peschereccia europea e la quarta flotta dell’armatoria privata dei Paesi del G20, se si tolgono quei Paesi che sono solo una casella postale, e quindi gli interessi dell’economia italiana e della Marina anche mercantile italiana sono globali”.

[hidepost]

Quanto all’operazione ‘Mare sicuro’, ha precisato che si tratta di “una missione di sicurezza marittima che si pone l’obiettivo di fare in modo che i traffici in mare siano sicuri, che i rischi e le incertezze siano governati e ce ne sono tantissimi. La presenza e la sorveglianza, la conoscenza dell’ambiente, la protezione e salvaguardia degli interessi nazionali, la sicurezza anche di poter essere difesi, sono elementi fondamentali. Le navi hanno tre grandi caratteristiche specifiche e sono la versatilità strategica, la flessibilità operativa e l’autonomia logistica”. La componente “marittima – ha puntualizzato l’ammiraglio Girardelli – mantiene immutate le proprie caratteristiche. Le Marine proteggono le attività sul mare e affrontano le situazioni di crisi che si possono sviluppare. E sono preparate a farlo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio