Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte RemTech Expo su bonifiche e tutela

Silvia Paparella

FERRARA – L’emergenza maltempo di questo autunno atipico e luttuoso ha reso ancora più drammaticamente attuale i tre giorni di analisi e di confronti sulla protezione del territorio che si terranno da oggi  a venerdì 22 con Remech Expo nei locali della Fiera di Ferrara.

Giunto alla XI edizione, RemTech è diventato un colosso nel suo campo. Sono previsti da oggi seimila esperti nazionali e internazionali, quasi trecento imprese specializzate tra cui Eni, Solvay, Anas, Interferr, Sogin. Partecipano inoltre l’Unione Europea, numerose Regioni, università specializzate e i ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente e la difesa del mare. Per i porti, presente Assoporti con il suo presidente Zeno D’Agostino e uno spazio in cui le Autorità di sistema si presenteranno con i progetti legati ai dragaggi, ai ripascimenti e a alle bonifiche.

[hidepost]

Le emergenze dei giorni scorsi, sia a livello nazionale – costa livornese – che mondiale – uragano Irma in Florida – sono la dimostrazione che sicurezza e tecnologia legata alla difesa ambientale sono sempre più congiunte. “Basta scorrere i notiziari delle ultime settimane” – ha dichiarato la geologa Silvia Paparella, project manager di RemTech Expo – per valutare quanto sia indispensabile capire e conoscere i rischi, in modo da fronteggiarli per preservare l’ambiente ma anche la vita umana”.

Alla cerimonia di apertura di oggi presenzieranno il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il presidente della Regione Emilia/Romagna Stefano Bonaccini, i vertici di Ferrara Fiere e anche una delegazione dalla Cina che nell’ambito del grande progetto della “Via della Seta” affronterà con i colleghi italiani il tema dello scambio di conoscenze e tecnologie per la difesa del territorio.

Le tematiche in programma nei tre giorni di lavori riguardano le bonifiche dei siti contaminati, la tutela delle coste, la riqualificazione delle aree, la gestione dei sedimenti, il rischio idrogeologico, la sostenibilità delle opere pubbliche e private, il rischio sismico. Novità assoluta i temi della rigenerazione urbana e della chimica Verde (Chemtech).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017
Ultima modifica
26 Settembre 2017 - ora: 09:18

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio