Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riforma come il coro dell’Aida

ROMA – Davvero, più che un’esortazione o un invito, sembra un grido di dolore. Quello di coloro che i critici accusano di difendere posizioni di privilegio o di monopolio.

[hidepost]

E che sia a livello nazionale che europeo hanno sempre giustificato il “niet” ad ogni concorrenza con la necessità di garantire professionalità ed effcienza dove si gioca con la vita umana. In realtà è semplicistico pensare che ci possa improvvisare piloti portuali, oppure gestori di rimorchiatori, oppure ancora agenti marittimi. Da qui la richiesta che sia sempre lo Stato centrale a dettare norme tutte uguali per queste categorie di specialisti, in modo da non rischiare che nell’eventuale cessione di poteri di controllo e di regolamentazione alle Regioni, cascina faccia di testa propria generando enormi pasticci o peggio.

Nel documento che riportiamo qui sopra, si vede abbastanza curiosamente che associazioni con interessi spesso del tutto opposti – armatori e rimorchiatoristi per esempio – hanno firmato fianco a fianco sull’esigenza di “presenza delle autorità centrali in materia di controllo e disciplina dei servizi tecnico-nautici”. Non solo: tutti d’accordo anche sull’urgenza di modificare l’art. 14 della legge 84/94 nell’ambito della tante volte annunciata e mai fatta riforma. Il problema a questo punto sembra essere proprio la capacità del governo di arrivare a farla, questa riforma della riforma portuale. E con Tremonti che monta alla guardia contro ogni brandello di autonomia fiscale dei porti, la Riforma ormai assomiglia al refrain del coro dell’Aida: dove tutti cantano “Partiam, si partiam!” ma nessuno si schioda dal palco.

A.F

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio