Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza ha lanciato la fase due di sviluppo

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Conferma di un trend di crescita nel settore delle operazioni doganali superiore al 12%, parallelo incremento del fatturato nei settori logistico/trasporti. Anche sulla base di questi dati il Gruppo Laghezza ha avviato in questi giorni la fase due del suo piano di potenziamento che si è concretizzato nel corso del 2016 e nel 2017 attraverso l’apertura di sedi in Italia e quindi la realizzazione di una presenza capillare del Gruppo in tutte le più importanti aree logistiche del paese. La fase due prevede un rafforzamento del management di Ratti & Laghezza, che intende confermare e ribadire il suo ruolo di broker doganale indipendente facente capo a un unico azionista, Alessandro Laghezza. Il primo passo è stato compiuto con l’ingresso nel Gruppo, in qualità di Amministratore, di Luciano Gusmeri, manager che vanta una importante e lunga esperienza nel settore dello shipping, maturata negli anni all’interno di società multinazionali, dove si è occupato prevalentemente di fusioni e acquisizioni, implementazione di nuovi sistemi, operazioni di centralizzazione e, più in generale, di attività di process management. Gusmeri è stato prima direttore operativo Med, quindi managing director di P&O Nedlloyd Italy, chief operating officer in Panalpina Italy e di recente direttore operativo reparto mare di Vector.

[hidepost]

Con sedi a La Spezia (headquarter), Genova, Livorno, Napoli, Caserta, Savona, Piacenza, Melzo, nonché Modena, Bologna e Malpensa (aperte nel 2016), Ancona e Venezia (inaugurate nel 2017), il gruppo Laghezza conta di incrementare nel 2017 il suo trend di crescita e quindi un fatturato che aveva raggiunto a fine 2016 i 30 milioni di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio