Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tredici progetti di recupero nei porti di Livorno e Piombino

LIVORNO- La valorizzazione delle due Fortezze, quella nuova e quella vecchia; gli interventi di consolidamento e restauro delle murature originarie del Bastione del Forte di Porta Murata e del Fortino della Sassaia; il restauro del Forte della Bocca; il ripristino dell’acquaticità e la valorizzazione della Torre del Marzocco; e ancora: il recupero del sistema delle cantine e dei fossi; la rifunzionalizzazione del silos dei Granari e il restauro del Cinema dell’Accademia Navale; il recupero dell’ex centro ricreativo aziendale Acciaierie di Piombino (centro Pegaso) e la valorizzazione di quattro edifici storici fronte mare di Portoferraio (Palazzo Coppedé; la Gattaia; l’ex Pastifico del Grigolo; il padiglione dei Mulini).

[hidepost]

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale intende ridisegnare il waterfront dei suoi porti, e lo fa in modo concreto, con tredici progetti che ha presentato ad Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani Sgr S.p.A.), una società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze cui è stato affidato un fondo governativo per i  waterfront portuali italiani.

L’Adsp, muovendosi di intesa con i Comuni di Livorno, Piombino e Portoferraio, è stata l’unica Autorità Portuale ad aver presentato progetti su cui investire nell’immediato. Non si tratta, da parte di Invimit, di un investimento a fondo perduto, ma di finanziamenti legati alla messa a reddito del patrimonio pubblico sito sul waterfront.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio