Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Pisa Fratelli coltelli

LIVORNO – Passano gli anni, addirittura i secoli, ma a quanto pare tutto passa – Panta Rei sosteneva Eraclito – meno lo stupido egoismo dei campanili. Scusatemi la rabbia: ma a fronte della levata di scudi dei pisani contro il progetto della Darsena Europa del porto labronico, viene davvero da chiedersi se ci sono o solo lo fanno.

Forse l’avrete letto sui giornali. Se no, ve lo sintetizzo io. Nei giorni scorsi a Pisa lo stesso sindaco e una parte importante dei partiti – di sinistra e di destra, in questo sono accomunati – hanno partorito un incredibile documento contro il progetto della Darsena Europa, sostenendo che minaccia le spiagge di Tirrenia. Capito? Dopo quasi dieci anni che se ne parla, adesso che il progetto è pronto a partire a Pisa ci si sveglia temendo per la stagione balneare. E si svegliano non i soliti quattro scemi del NIMBY (Not in my backyard) ma le istituzioni. Le stesse, per dirla tutta, che per anni hanno tenuto aperte le sgangherate porte vinciane malgrado compromettessero i fondali della Darsena Toscana e limitassero il pescaggio delle navi destinate al cuore pulsante del nostro porto. Le stesse che attraverso l’Ente Parco di Migliarino gestiscono – parola grossa e colma d’ironia – le nostre secche della Meloria, abbandonandole alla spazzatura e al degrado ma ormai pronte addirittura a chiedere un ticket d’ingresso. Le stesse…

[hidepost]

Mi fermo qui. E poi a Pisa hanno avuto il coraggio di dichiararsi fratelli amareggiati dei nostri alluvionati, travolti dalla marea di fango piovuta dalle loro colline. Fratelli? Come dice il proverbio, fratelli coltelli. Ora aspettiamo che dalle istituzioni livornesi si risponda, cosa ancora non registrata. Se abbiamo un cuore, ovvio: e specialmente dei c…i.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio