Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il governo promette integrazioni al nuovo testo per la nautica

(da sx) Il sindaco Bucci, il presidente della Regione Liguria Toti, il presidente di Ucina Demaria e il ministro Delrio.

ROMA – C’è un’ampia apertura del Ministro Graziano Delrio – secondo una nota di Ucina – alle integrazioni al testo di riforma del Codice della nautica. Il titolare delle Infrastrutture e Trasporti è stato sentito in audizione in Senato, dove ha confermato l’impegno del governo per la ripresa del settore.

“Siamo di fronte a un provvedimento teso a conseguire obiettivi di semplificazione amministrativa, prima di tutto, nelle sue diverse espressioni, che mira ad ampliare la possibilità di utilizzo dell’unità da diporto e teso a valorizzare in maniera crescente il suo uso commerciale” – ha spiegato il ministro – In un’ottica di perfezionamento del testo abbiamo lavorato in questi giorni per recepire alcune semplificazioni e alcune istanze ulteriori segnalateci, soprattutto per quanto riguarda i documenti di bordo, i superyacht, il domicilio del proprietario residente all’estero”.

[hidepost]

“Abbiamo continuato a lavorare su diversi argomenti – ha detto ancora Delrio – e grazie ai suggerimenti che arriveranno anche dal Parlamento, il Governo si dichiara fin d’ora molto disponibile ad accogliere le integrazioni perché migliorano il Codice. In riferimento al coordinamento del Codice con il provvedimento attuativo del Registro telematico, procederemo in questo senso e nel codice sarà previsto un richiamo sia al Registro, sia allo Sted, lo Sportello telematico del diportista”.

“Siamo vicini alla meta” – ha concluso Delrio – “di un provvedimento necessario a un settore che sta finalmente conoscendo una importante ripresa,  documentata dal grande successo del Salone Nautico di Genova che sono andato personalmente ad inaugurare”.

UCINA Confindustria Nautica ha espresso grande soddisfazione per le parole del Ministro dei trasporti. “Ringrazio il Governo e il Parlamento per quanto stanno facendo per accogliere le nostre richieste” – ha commentato la presidente di UCINA, Carla Demaria. “In questi giorni abbiamo continuato a confrontarci con tutte le istituzioni, con le Commissioni competenti e non ultimo con l’Ufficio legislativo del Ministro. Finalmente vediamo giungere a conclusione un lavoro che ci ha impegnato negli ultimi due anni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio