Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giacomo Gavarone nuovo presidente dei Giovani Armatori

Giacomo Gavarone

ROMA – Assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha eletto all’unanimità nuovo Presidente, Giacomo Gavarone, per il triennio 2017-2020.

E’ stato inoltre rinnovato il Consiglio, che oltre a Gavarone risulta quindi così composto: vicepresidenti Vittorio Morace e Maria Laura Dell’Abate; consiglieri Michol Donativi, Aldo Negri, Valeria Novella, Giulia Palazzeschi, Andrea Poliseno, Andrea Risso e Giovanni Ivan Romeo.

[hidepost]

Andrea Garolla di Bard, past president, nel passare il testimone a Giacomo Gavarone ha ripercorso brevemente i momenti più importanti del suo mandato durante il quale Gruppo Giovani Armatori ha raggiunto l’importante traguardo del 20° anniversario, celebrato nel 2015.

“Nel corso della mia presidenza – ha ricordato Garolla di Bard – abbiamo proseguito sulla strada avviata dai miei predecessori, con missioni conoscitive e incontri istituzionali all’estero e in Italia, visite terminal LNG, cantieri navali, produttori di motori, ed anche organizzando convegni su temi di attualità per il mondo dello shipping con l’intervento di autorevoli esperti”.

“Ormai il Gruppo è più che maggiorenne ed ha un ricco bagaglio di esperienze da mettere a frutto per proseguire nel nostro impegno istituzionale all’interno della vita associativa di Confitarma”.

Giacomo Gavarone, che nel corso della presidenza di Andrea Garolla di Bard ha ricoperto la carica di vice-presidente del Gruppo, ha affermato di aver condiviso le iniziative portate avanti da Andrea Garolla di Bard ricordando in particolare quelle volte ad accrescere la cooperazione con le realtà giovanili nazionali e internazionali al fine di approfondire insieme a loro tematiche di comune interesse.

“Proseguiremo nei prossimi tre anni il lavoro avviato – ha detto Giacomo Gavarone – puntando al ricambio generazionale al nostro interno e guardando alle sfide future del mondo marittimo. Sfide che si chiamano digitalizzazione, formazione e salvaguardia dell’ambiente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio