Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venerdì il “Logistico dell’anno” nel convegno sul futuro di settore

Andrea Gentile

MILANO – La tredicesima edizione del “Logistico dell’anno” si terrà venerdì prossimo a Milano, nella sede di Assolombarda (Auditorium Giò Ponti, via Pantano 9) nel corso del convegno su “Quale lavoro per il futuro della logistica” in programma tra le 9 e le 13 (lunch finale). Come sempre il premio è organizzato da Assologistica, in collaborazione con Adecco ed Euromeci.

[hidepost]

Il programma prevede che a moderare sia Luigi Terzi, presidente di Assologistica Cultura e Formazione.  L’apertura avrà luogo con il saluto del presidente di Assologistica Andrea Gentile. Il Panel 1 (organizzazione e politiche del lavoro) prevede interventi di Jean Francois Daher, segretario generale dell’associazione, sul tema “Contratti di lavoro in logistica, breve excursus storico”. Segue Mauro Soldera, regional Legal Head di Adecco su “Vent’anni di flessibilità tra old e new economy”, quindi Andrea Siletti, direttore commerciale di Adecco su “Osservatori privilegiati sul lavoro nella logistica” e Valentina Aprea, assessore all’istruzione Lombardia su “Le politiche attive in materia di lavoro e formazione della Regione”.

Il Panel 2 (l’esperienza delle aziende nel settore) vedrà gli interventi di Ilaria D’Aquila, vicepresidente Human Resources CEVA Logistics, persone e innovazione come fattori distintivi; e di Fabio Mazzariol direttore di Geodis Hoklding su Le sfide della logistica dell’E-commerce.

Successivamente si parlerà dell’agroalimentare, della filiera dell’automotive e del pharma, della rivoluzione in atto nelle cooperative di logistica e trasporto e di solidarietà e servizi.

Concluderà dopo la consegna dei premi del Logistico dell’anno il presidente del CNEL Tiziano Treu.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora