Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ASPO Chioggia: Damaso Zanardo nuovo presidente

Damaso Zanardo

MARGHERA – La Giunta della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare riunita nella sede camerale di Marghera ha eletto all’unanimità Damaso Zanardo, presidente dell’ A.S.PO. – Azienda Speciale per il Porto di Chioggia.

Il nome di Damaso Zanardo è stato proposto ai membri di giunta dal presidente della Camera di Commercio Giuseppe Fedalto che dopo aver consultato le categorie economiche rappresentate dall’ente, ha raccolto la disponibilità del consigliere della CCIAA di Venezia e Rovigo, imprenditore titolare dell’omonima azienda di logistica di Marghera.

[hidepost]

“Desidero innanzitutto ringraziare Gian Michele Gambato per il lavoro svolto e la professionalità dimostrata soprattutto nei momenti di maggiore criticità legate all’ASPO – ha dichiarato Giuseppe Fedalto, presidente CCIAA Delta Lagunare – E faccio i miei più sinceri auguri di buon lavoro al neo presidente Damaso Zanardo, figura di riferimento sul territorio delta lagunare dall’elevata professionalità e competenza nel settore della logistica. Il suo curriculum professionale sono sicuro darà all’ASPO la spinta innovativa utile a rilanciare l’azienda e la sua competitività.”

“Il mio compito sarà quello di valorizzare il porto di Chioggia – ha detto a sua volta Damaso Zanardo – soprattutto nell’ottica dell’attuazione della recente legge 203 del 2016 che prevede l’istituzione di autorità di sistema portuale”.

Damaso Zanardo, 56 anni, imprenditore di seconda generazione, è promotore di un nuovo modello di logistica integrata per la sanità e il beverage con la Zanardo Soluzioni Logistiche, realtà con quartier generale a Venezia e unità operative nel Nord Italia. L’imprenditore veneziano è molto impegnato nella promozione delle città metropolitane e Zone franche e Zes, è consigliere della Camera di Commercio di Venezia Rovigo dove ha la delega alla Città Metropolitana, è presidente di Venezia Città Metropolitana.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio