Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ltm, per chi suona la campana

La fuga di alcune importanti compagnie apre interrogativi sul terminal della Darsena 1 di Livorno

LIVORNO – Grimaldi Lines ha scelto Sintermar come terminal di attracco livornese per i suoi traghetti con la Spagna. C’è chi ne ha fatto uno scandalo, malgrado la scelta fosse stata ampiamente preannunciata. Solo che quando è arrivata la disdetta del contratto con il precedente terminalista, l’Ltm della Darsena 1, si è scatenata la bagarre: francamente più a livello di stampa che non di istituzioni, trattandosi di una scelta commerciale fatta sui costi e specialmente (a quanto si dice in ambito Grimaldi) su una gestione assai più flessibile del personale degli orari di lavoro.

[hidepost]

Ltm ovviamente non l’ha presa bene, anche perché da un anno a questa parte sta perdendo contratti importanti: prima la Tirrenia cargo che è “migrata” all’impresa Unicoop dei Lucarelli, poi l’armamento sardo di Nieddu che è andato a Carrara e adesso anche Grimaldi, che è un armatore primario del settore. Ci sono in ballo alcune decine di posti di lavoro. Da parte di Sintermar però non si sta in silenzio. “Quando il nostro terminal è stato messo in ginocchio per mancanza di fondali – dice uno dei soci della Winterman, la società partecipata da Elia e dai proprietari di Sintermar – nessuno ha speso una parola o ha chiesto l’intervento delle istituzioni. In pratica ci abbiamo rimesso annualmente fior di milioni, senza che nessuno facesse una piega. Perché i nostri dipendenti sono diversi fa quelli di Ltm?”

Come a dire: in regime di libero mercato, la concorrenza non può essere condannata. E se un terminal perde traffici a ripetizione a favore di altri, forse dovrebbe interrogarsi su cosa non funziona nei suoi meccanismi invece che appellarsi a istituzioni e sindacati

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2010
Ultima modifica
21 Settembre 2010 - ora: 19:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio