Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rosetti Marino di Ravenna costruirà anche mega-yachts

 

RAVENNA – Non solo rimorchiatori ad alta tecnologia, supply vessel e piccoli traghetti: il cantiere navale Rosetti Marino ha deciso di saltare il fossato e di diversificare, entrando nel campo della grande nautica. Con una società specifica e un investimento che si dice sia tra i 30 e i 35 milioni di euro (Il Sole-24 Ore) più ulteriori investimenti nei prossimi 5 anni, la Rosetti Superyachts ha una serie di progetti per unità da 40 a 140 metri di lunghezza.

[hidepost]

Il mercato dei mega-yachts è quello che in campo nautico sta ripartendo alla grande – sottolinea Fulvio Dodich, amministratore delegato e socio di minoranza dell’impresa – e con un waterfront di quasi 200 mila metri quadri che ci sono nel cantiere non mancano le aree da dedicare a questo nuovo progetto. Le imbarcazioni fino a 70 metri potranno essere costruite al chiuso, negli appositi hangar già disponibili. In più il cantiere dispone di un bacino di 160 metri per 25 metri. Tra gli elementi di supporto più convincenti c’è anche la progettazione dell’architetto Tommaso Spadolini, che ha già consegnato i disegni per un 48 metri supply, due versioni di 85 metri supply e un 85 metri yacht. Secondo le indicazioni che arrivano dal cantiere, tutti e tre i progetti di Spadolini si avvarrebbero della base progettuale della motorizzazioni di Rolls-Royce.

Nella foto: Tommaso Spadolini

Fulvio Dodich si è lanciato nella nuova impresa – di cui è socio al 10% – dopo essere stato manager al vertice del gruppo Ferretti e al Sanlorenzo Yachts. Il programma di partenza prevede di realizzare le barche di Spadolini, per le quali sono in corso “interessanti trattative”, e poi progressivamente arrivare a scafi più grandi, grazie all’esperienza costruttiva di Rossetti.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio