Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tocca a Genova l’European Shippers’ Council Maritime 2017

 

GENOVA – Si svolgerà a Genova il 29 novembre l’ESC Maritime Day, il meeting annuale dell’European Shippers’ Council, l’associazione europea che aggrega gruppi industriali e della grande distribuzione, mirata a sviluppare servizi e infrastrutture logistiche a favore dei loro associati.

Sarà un appuntamento ricco di convegni e incontri di networking – promosso da Spediporto, organizzato da Clickutility Team e dall’European Shippers’ Council, con il contributo della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale – che si svolgerà a Palazzo San Giorgio.

[hidepost]

La passata edizione, svoltasi a Barcellona, ha visto la partecipazione di oltre cento stakeholder e si è focalizzata sull’analisi degli scenari attuali restituendo il punto di vista unico degli shippers europei come base di partenza per delineare gli obiettivi futuri in vista di un confronto a livello mondiale.

Quest’anno il Consiglio ha scelto Genova come sede del proprio meeting annuale in virtù della maggiore importanza che lo sviluppo dei corridoi logistici verso il Sud sta assumendo per tutta la categoria.

ESC – European Shippers’ Council – è l’associazione europea che rappresenta gli interessi logistici dei costruttori, rivenditori e grossisti, denominati collettivamente come shippers. Tra i principali obiettivi di ESC: promuovere servizi trasporto merci efficienti e competitivi per via marittima, stradale, ferroviaria e fluviale per migliorare la competitività di aziende che svolgono attività in Europa; mantenere un dialogo con le istituzioni di settore in seno alla Comunità Europea; rappresentare gli interessi del settore dei trasporti europei con IGO e ONG; agire come organo preminente per liberalizzare e deregolare i mercato delle spedizioni di linea; sviluppare le best practice di settore; proseguire la liberalizzazione delle ferrovie europee.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio