Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’export italiano di qualità cresce (è record) nel 2017

ROMA – L’export italiano ha ripreso a correre: e sui porti adesso si sente. Corre in particolare verso il Nord e il sud America, aree con le quali i porti italiani hanno collegamenti importanti: ma il record assoluto della crescita (in percentuale) nell’ottobre quest’anno spetta al Nord Africa, con il 28,1% rispetto allo stesso mese del 2016. Segue la Turchia (+26,9%) specialmente per la meccanica: ma anche il Sud America, con i dati complessivi del Mercosur, sta andando forte (+25,6%). Gli Usa valgono per il +17%, il Canada per il +16,3%: segue la Cina (+15,6%) e poi la Russia,che malgrado le sanzioni ha registrato ad ottobre un incremento del 14,3. Per curiosità: unico dato negativo (-11,6%) spetta ai paesi Opec.

[hidepost]

Secondo i dati diramati dall’Istat, analizzando l’andamento dell’export italiano nei primi dieci mesi dell’anno invece che del solo mese di ottobre le percentuali variano, ma il trend rimane molto positivo. La Cina è il principale mercato con un incremento del 24,2%, ma chi è in fortissima ripresa è anche la Russia (+22,1%), seguita dai paesi dell’America Meridionale  (Mercosur) con un +17,3%. Medio Oriente e Africa settentrionale nei dieci mesi hanno fatto solo piccoli incrementi (rispettivamente +1,8% e +1,5%). Da sottolineare che l’Italia supera la Francia nel totale dell’export verso gli Usa, diventando il decimo paese fornitore degli americani.

Secondo l’analisi riportata da Il Sole-24 Ore, i settori con le migliori performances sono la meccanica non elettronica, i mezzi di trasporto, i manufatti industriali, l’abbigliamento, i prodotti in pelle e cuoio, la meccanica elettrica e il tessile. Siamo la quinta migliore bilancia commerciale al mondo (esclusa l’energia, nostro tallone d’Achille) dietro Cina, Germania, Corea e Giappone. Nei primi 8 mesi dell’anno l’export italiano è complessivamente cresciuto dell’8% contro il +6% della Germania e il +4% della Francia.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2017
Ultima modifica
5 Dicembre 2017 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio