Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Grimaldi Lines a Job Orienta ‘17

VERONA – Il progetto Grimaldi Educa è sbarcato a Job Orienta 2017, la più importante mostra convegno italiana dedicata all’universo della scuola ed in particolare alla formazione e all’orientamento dei ragazzi nel mondo del lavoro, in programma fino a a oggi sabato 2 dicembre presso la Fiera di Verona.

Grimaldi Lines – attenta alle esigenze dei più giovani, alla loro formazione e al loro inserimento nel mondo del lavoro – da diversi anni offre infatti agli studenti italiani la possibilità di partecipare a percorsi formativi e ad eventi di didattica alternativa a bordo delle proprie navi, nonché di scegliere tra un ampio ventaglio di proposte per viaggi di istruzione. Ma non basta: terminata la fase formativa, la Compagnia – sempre alla ricerca di personale di bordo italiano qualificato – può offrire loro, in particolare ai neodiplomati presso gli Istituti Nautici, un’opportunità di impiego e di inserimento nella realtà di eccellenza del Gruppo Grimaldi.

[HIDEPOST]

La programmazione di eventi, proposte e iniziative dedicate al mondo della scuola è riunita nel grande progetto Grimaldi Educa, che dal 2015 è oggetto di un Protocollo d’Intesa con il MIUR. Fulcro di questo progetto sono da sempre i percorsi formativi sul modello dell’alternanza scuola/lavoro, proposti a bordo delle ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona in servizio tra Civitavecchia, Porto Torres e Barcellona e, da quest’anno, anche a bordo delle loro gemelle Cruise Europa e Cruise Olympia, che collegano i Porti di Venezia ed Ancona con Igoumenitsa e Patrasso. Possono prendervi parte tutti gli studenti dei Licei e degli Istituti Nautici, Alberghieri e Tecnici, con l’obiettivo di orientare le loro future scelte professionali.

Un discorso a parte meritano gli eventi di didattica alternativa organizzati a bordo delle ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona in servizio tra Civitavecchia e il porto della metropoli spagnola. Per l’anno scolastico 2017/2018 ritorna AMare Leggere, l’evento a cura della testata Leggere: tutti che avvicina i giovani al fantastico mondo della letteratura e dei libri, con incontri e laboratori di scrittura, giornalismo e fotografia e con proiezioni di film e spettacoli teatrali. Tra gli ospiti di quest’anno sono attesi i più noti nomi della letteratura italiana, da Federico Moccia a Riccardo Mazzeo, da Simona Sparaco al candidato al Premio Nobel per la Pace Haidar Hafez (dal 3 al 6 marzo 2018). Un ritorno in grande stile anche per la quarta edizione di Grimaldi Movie Campus, che avvicinerà i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado all’affascinante mondo del cinema, con un fitto programma di interviste, storytelling e realizzazione di cortometraggi a cura dei talentuosi filmmaker del Festival itinerante CinemadaMare (dal 5 all’8 maggio 2018).

Completano l’offerta di Grimaldi Educa i viaggi di istruzione in Spagna e in Grecia ma anche in regioni italiane di forti tradizioni culturali quali Sardegna, Sicilia, Lazio e Toscana: possono essere svolti sia con la formula hotel on board che con la formula nave + hotel e in entrambi i casi garantiscono il massimo della flessibilità in termini di itinerari, sulla base delle esigenze espresse dall’Istituto Scolastico.

Da segnalare infine le partnership promosse da Grimaldi Lines per agevolare i giovani nei loro spostamenti a livello nazionale e internazionale. Gli studenti titolari della carta IoStudio possono usufruire tutto l’anno del 10% di sconto per i viaggi personali su tutti i collegamenti via mare di Grimaldi Lines e anche sul programma hotel on board e sui pacchetti nave + hotel, mentre Sfreccia a bordo garantisce prezzi particolarmente vantaggiosi a tutti i gruppi scolastici che raggiungeranno in treno i porto d’imbarco.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio