Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria: troppe ambiguità normative condizionano i porti e la competitività

 

 

Vincenzo Boccia presidente di Confindustria

ROMA – Un “assist” importante che viene dal presidente della massima organizzazione nazionale dei produttori, Confindustria: così il presidente Vincenzo Boccia, in una intervista rilasciata ai massimi organi di stampa, ha messo l’accento sul tema dell’ICI/IMU pretesa dai Comuni sui terminal portuali, appoggiando in pieno quanto scritto nei giorni scorsi dai presidenti di Assiterminal, Assologistica e Confetra.

“Pensiamo alla logistica – ha detto Boccia – che oggi ha una valenza strategica per la competitività dell’industria e dei Paesi. Non dobbiamo fermarci a Industria 4.0, il traguardo è impresa 4.0: uno scenario cioè in cui tutta la filiera, che va dalla ricerca alla produzione, alla logistica e al consumo, comunica con gli stessi standard e lo stesso linguaggio”.

[hidepost]

“Prendiamo i porti – continua la dichiarazione del presidente di Confindustria – la fiscalità locale deve sostenerne lo sviluppo. Invece ambiguità normative, interpretative ed applicative hanno prodotto situazioni discriminatorie nel nostro sistema portuale riguardo all’esenzione prima dell’ICI e poi dell’IMU di aree, banchine portuali e impianti di movimentazione.”

Boccia, come già Marcucci, Becce e Gentile (Confetra, Assiterminal e Assologistica: vedi La Gazzetta Marittima di mercoledì scorso n.d.r.) il presidente Boccia appoggia la posizione dei ministri Padoan e Delrio sul tema. “I ministri Paoan e Delrio, insieme all’Agenzia delle Entrate – continua Boccia – hanno trovato una soluzione condivisa e sostenibile che esenta gli immobili dalla fiscalità locale a partire dal 2018, come era nell’impianto originario delle classificazioni catastali, Non risolve il pregresso – ammette il presidente di Confindustria – ma chiarisce il futuro”.

Accontentarci dunque del futuro, cioè dell’esenzione dall’IMU a partire dall’anno prossimo? Sembra una soluzione riduttiva per i terminals che sono alle prese con richieste retroattive milionarie. Come il caso della piattaforma OLT al largo di Livorno, per la quale il Comune ha chiesto un arretrato ICI/IMU milionario. Della serie: la guerra continua, le ambiguità anche.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2017
Ultima modifica
22 Dicembre 2017 - ora: 11:25

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio