Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma nuove nomine al vertice

ROMA – si è riunito il Consiglio confederale presieduto da Mario Mattioli, che ha esaminato le principali problematiche del settore in trattazione a livello nazionale e internazionale e, in particolare, la manovra finanziaria 2018-2020 attualmente in discussione al Parlamento, discutendo dei possibili riflessi sull’industria armatoriale.

Successivamente, il Consiglio, conformemente alle disposizioni statutarie, ha approvato il bilancio di previsione 2018, ed ha proceduto a completare la composizione degli organi confederali.

[hidepost]

Su proposta del Comitato Esecutivo, è stata nominata Tesoriere Mariella Amoretti, amministratore delegato del Gruppo Amoretti Armatori.

Su proposta dei rispettivi presidenti di commissione (Mario Mattioli, ad interim Porti e Infrastrutture, Beniamino Maltese, Finanza e Diritto d’Impresa, Carlo Cameli, Navigazione Oceanica, Guido Grimaldi, Navigazione a Corto Raggio, Angelo D’Amato, Risorse Umane, Relazioni Industriali e Formazione, Lorenzo Matacena, Tecnica navale, Sicurezza e Ambiente) il Consiglio ha nominato i componenti delle Commissioni tecniche permanenti. La composizione delle singole Commissioni è disponibile nel sito www.confitarma.it

Infine, il Consiglio ha nominato Luca Sisto Direttore generale dal 1° gennaio 2018. Luca Sisto subentra a Gennaro Fiore che, in Confitarma nel 1983, è stato responsabile della politica dei trasporti, ha ricoperto l’incarico di vice direttore generale dal 1998 e poi di direttore generale dal 2003.

Il presidente Mattioli, a nome di tutto il Consiglio ha ringraziato Gennaro Fiore per il duro lavoro svolto in questi anni a tutela degli interessi delle aziende associate “Un impegno – ha detto il presidente di Confitarma – portato avanti con grande competenza, tenacia, onestà intellettuale e lealtà verso la nostra Confederazione. La professionalità di Gennaro Fiore non è mai venuta meno e tutti noi gli siamo grati per aver sempre agito con perspicacia e correttezza, contribuendo alla crescita della nostra flotta e difendendola nei momenti più difficili”.

Al termine dei lavori, il Consiglio di Confitarma ha incontrato Esben Poulsson, presidente dell’International Chamber of Shipping (ICS), la principale organizzazione marittima non governativa che rappresenta circa l’80% del tonnellaggio mondiale.

Dal maggio scorso Emanuele Grimaldi, past president di Confitarma è uno dei tre vice presidenti dell’ICS.

Mariella Amoretti. Dal 2008, anno della scomparsa del padre Odoardo Amoretti, fondatore del Gruppo Amoretti Armatori, insieme alla sorella Rina, Mariella Amoretti è alla guida del gruppo che oggi opera con 11 unità tanker a doppio scafo per il trasporto di petrolio e prodotti chimici liquidi che operano soprattutto nel Mediterraneo e nei mari del Nord. Nel 1998 è stata la prima donna armatrice a far parte del Consiglio della Confederazione Italiana Armatori. Nel 2011, il Gruppo Amoretti Armatori è stato premiato con i Lloyd’s List Italian Awards per la categoria “Tanker Operator of the Year”.

Luca Sisto: nato a Roma il 15 febbraio 1964, laureato in Scienze politiche, è entrato in Confitarma nel 1989; dal 2001 è Capo del servizio Politica dei Trasporti e segretario delle Commissioni tecniche di Confitarma per la navigazione oceanica e la navigazione a corto raggio; dal 2016 vice direttore generale. Promotore del Seamaster ha rilanciato l’Istituto Italiano di Navigazione di cui è vicepresidente; è membro del CISM – Comitato Interministeriale per la Sicurezza dei Trasporti Marittimi e dei Porti; ha svolto docenze presso istituti universitari e di alta formazione ed è stato relatore in numerosi convegni.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio